AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Giugno 2015 - 18:06
strage tunisi
In Tunisia, a Sousse, sulla costa centro-orientale, sono stati attaccati due alberghi frequentati soprattutto da turisti europei: sono morte almeno 28 persone, tra cui diversi turisti e l'attentatore. Il ministero della Salute, in una nota, precisa che tra i morti ci sono stranieri di nazionalita' britannica, tedesca e belga.
Secondo le autorita', l'assalto e' stato condotto da almeno due terroristi, uno dei quali, armato di kalashnikov, e' stato ucciso dalle forze di polizia in uno scontro a fuoco avvenuto sulla spiaggia. L'altro e' stato catturato poco dopo. Gli hotel finiti nel mirino sono l'Hotel Riu Imperial e il Port el Kantaoui.
I turisti terrorizzati hanno raccontato di essersi barricati per sfuggire alla furia jihadista. Al momento nessun gruppo ha rivendicato l'attacco, tuttavia nei giorni scorsi lo Stato islamico aveva lanciato un appello ad aumentare gli attentati nel mese di Ramadan.
Il ministero dell'Interno tunisino conferma che i morti sono soprattutto turisti ma non si conoscono le nazionalita', anche se le radio locali affermano che le vittime sono soprattutto tedesche e britanniche.
La zona, infati, e' molto frequentata da turisti provenienti dalla Gran Bretagna.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.