AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Giugno 2015 - 11:07
Il cranio si può trapiantare. Lo hanno fatto per la prima volta in America un gruppo di medici di Houston, e l'operazione ha comportato anche il trapianto di cuoio capelluto. L'intervento condotto da più di una dozzina di specialisti e 40 infermieri dell'Anderson Cancer Center e del Houston Methodist hospital è stato un successo.
Il paziente, il primo a ricevere cranio e scalpo da un donatore umano e non tessuti ricreati da stampanti 3D, e' Jim Boyes, 55 anni, malato di cancro con una grande ferita sulla testa causata da interventi e radiazioni. Boyes - colpito da varie malattie tra cui, diabete, sarcoma insufficienza renale - ha anche ricevuto anche un nuovo rene ed un nuovo pancreas. Ora sta bene e dovrebbe essere dimesso dall'ospedale a breve. L'uomo ha raccontato ai media Usa di essere "positivamente scioccato da come i medici sono riusciti a trovare un donatore con un colore della pelle e del cranio cosi' simile alla mia. Avrò più capelli di quanti ne aveva a 20 anni", ha scherzato.
Ora non rimane che assicurarsi che non vi sia rigetto: l'uomo ha preso immunosoppressori ma il suo fisico è delicato e la risposta a questi medicinali non era buona.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.