AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Maggio 2015 - 12:48
Web
Allarme rosso in Italia per dune, paludi e foreste, ma anche per ambienti di acqua dolce, coste e praterie, che fanno parte della rete dei siti protetti Ue legati alla direttiva Habitat: a lanciarlo è l'ultimo rapporto di Bruxelles intitolato 'State of the Nature', che rileva un notevole peggioramento della salute di questi habitat nel Belpaese fra il 2007 e il 2012 rispetto al periodo precedente, cioè fra il 2001 e il 2006. Il documento è stato reso noto oggi.
Stabili invece fra 2007 e 2013 le inadeguate o cattive condizioni di conservazione per circa la metà delle diverse specie di flora e fauna protetti dalla stessa direttiva, in particolare per pesci e molluschi. I dati italiani nel 2012 contavano 2576 fra siti di importanza comunitaria (Sic) e zone di protezione speciale (Zps), di cui solo 1011, cioè il 43%, risultavano coperti da piani di gestione e misure di conservazione, mentre altri 692 erano in fase di preparazione. Secondo il rapporto, nel complesso oltre il 60% degli habitat protetti dalla direttiva Habitat nel 2013 non godeva di buona salute, il doppio rispetto al 2007. In particolare, il 90% delle dune risulta in condizioni di conservazione cattive o inadeguate, così come oltre l'80% delle aree paludose e il 79% delle foreste, seguiti da oltre il 60% di ambienti di acqua dolce, aree costiere e praterie.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.