"E' un tragico destino il mio: essere chiamato da giornalisti per dei drammi di cui sono testimone". Prova a sdrammatizzare Antonello Tonna, pianista della nave Fascinosa, ormeggiata a Tunisi, che era in servizio anche il 13 gennaio del 2012 sulla Costa Concordia. Fu uno dei superstiti del naufragio in Toscana. Al telefono la sua voce è sempre la stessa, come invariata è la sua voglia di andare avanti. Ma, confessa, il ricordo è andato inevitabilmente subito al Giglio. "Sto rivivendo - dice il pianista catanese - le stesse sensazioni del naufragio della Concordia". E parla di un'altra coincidenza: "è il mio primo viaggio su una nave Costa dopo la tragedia della Concordia: mi sono imbarcato il 12 dicembre scorso, per finire il prossimo 31 marzo". "Ero in un villaggio poco distante da Tunisi - ricostruisce Tonna - quando mia moglie mi ha inviato un Sms per avvertirmi dell'attentato e per informarsi su come stavo. Sono subito rientrato a bordo: sulla nave c'era apprensione, con i passeggeri attaccati ai cellulari per avere notizie". "Le uniche notizie che abbiamo - aggiunge - sono quelle che arrivano dalla televisione italiana. Sappiamo per certo che tre bus della Costa erano sul posto, speriamo che tutti rientrino presto sani e salvi" La tensione sulla Costa Fascinosa è tanta. I passeggeri si tranquillizzano parzialmente dopo un primo messaggio del comandante, Ignazio Giardina, che ha parlato di "nave fuori pericolo, messa in sicurezza". Poi un secondo annuncio dall'altoparlante, che arriva durante la telefonata: "La compagnia è in stretto contatto e con il ministero degli Affari esteri per il pronto rientro a bordo dei passeggeri, le misure di sicurezza sono state prese per dare maggiore tranquillità a tutti: la partenza è posticipata a domani". Sul naufragio della Costa Concordia il pianista catanese Antonello Tonna, alcuni mesi dopo la tragedia, con un'altra superstite, la cantante olandese Justine Pelmelay, che era in vacanza col compagno Ronald Van Driel, ha inciso una canzone intitolata 'Il tempo si è fermato', E' stata incisa in Olanda e parlava di "mani che raccolgono un abbraccio" e di un naufragio che "per sempre ci parlerà". Ma Tonna non crede ci sia spazio per un'altra canzone per l'attentato in Tunisia. Almeno per il momento.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.