Cerca

BRUXELLES. Operai di Terni all'Europarlamento

BRUXELLES. Operai di Terni all'Europarlamento

Parlamento europeo

Sono passate da poco le dieci di mattina quando il primo dei tre autobus con a bordo i lavoratori di Accai speciali di Terni (Ast) è a Bruxelles. Arriva a piazza Luxembourg. Davanti c'è la sede dell'Europarlamento. Venti ore di viaggio dall'Umbria, per ripartire in serata, con in testa già un nuovo appuntamento, quello di giovedì al Mise. Alle 11 in 160, molti con tute ed elmetti da lavoro, sono schierati dietro lo striscione rosso con la scritta gialla: "No allo smantellamento delle acciaierie di Terni". A portarli fino qui, un'Odissea nell'Odissea, è la convinzione che la partita per salvare i posti di lavoro passi anche da quell'Europa, che nella loro vicenda è stata matrigna.

"Un'Europa ingiusta", come la definisce il vicepresidente dell'Europarlamento Davide Sassoli (Pd) riferendosi alla decisione dell'antitrust dei mesi scorsi di invalidare la cessione dell'impianto alla finlandese Outokumpu "facendo riferimento a una posizione dominante anacronistica". Perchè, come osserva il presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini non si può pensare alla competizione nell'Unione, quando poi l'acciaio proviene in gran parte da altre aree del mondo, a partire dall'Asia.

E la Commissione Ue non può chiudere gli occhi di fronte ad un'azienda, la ThyssenKrupp, che riserva ai lavoratori italiani un trattamento diverso da quelli tedeschi. In Italia li chiama esuberi, in Germania si limita a ridurre ore di lavoro. "La politica dei due pesi e delle due misure non va bene", afferma l'altro vicepresidente italiano dell'Europarlamento Antonio Tajani (Fi), che con Sassoli ha organizzato una serie di incontri per la delegazione sindacale e dei lavoratori all'Europarlamento e alla Commissione.

La strategia c'è. La partita è da giocare con la dg Concorrenza e la nuova commissaria danese Margrethe Vestager.

Dati tecnici alla mano occorre "lavorare sui punti deboli" della posizione Thyssen, dimostrando che "non sta applicando il piano industriale come dovrebbe", spiega Tajani. Al centro della questione, sta la sfida di riuscire a provare che la ristrutturazione della parte caldo dell'impianto ha un'impatto anche su quella a freddo. Spingere l'antitrust a lanciare un altolà alla multinazionale tedesca. Per questo si torna alla carica con un appuntamento alla Concorrenza, su cui costruire un'offensiva.

All'Antitrust nei prossimi giorni arriveranno anche le lettere degli europarlamentari italiani in accompagnamento ad un documento politico a sostegno dei lavoratori di Ast firmato da tutte le delegazioni, secondo quanto è stato stabilito in una delle numerose riunioni che hanno scandito la giornata.

Intanto non si calmano le polemiche per la carica della polizia contro il corteo dei lavoratori di mercoledì a Roma.

Domani pomeriggio in Aula alla Camera sarà discussa e votata la mozione di sfiducia individuale presentata da Sel (primo firmatario, Arturo Scotto) e M5S - e condivisa successivamente dalla Lega - nei confronti del ministro dell'Interno Angelino Alfano. Fi, fa sapere Maurizio Gasparri, darà voto contrario.

Dal canto suo Gianni Venturi della segreteria nazionale della Fiom, colpito da una manganellata, arriva a Bruxelles con una vistosa benda alla testa. Gli avvocati di Fiom-Cgil stanno raccogliendo tutti gli elementi disponibili per fare chiarezza "sulle responsabilità della giornata" e le azioni, annuncia, saranno su "terreni diversi".

In piazza Luxembourg, a Bruxelles, è sera. Striscioni e bandiere arrotolati. I lavoratori ancora in piazza aspettano l'autobus per il ritorno verso casa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori