AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Novembre 2014 - 12:38
pinocchio
Una mostra per raccontare Pinocchio e il suo Parco a Collodi, ma anche lanciare una proposta: riunire gli amici europei del mondo delle favole in un itinerario comune, una 'Via della Fiaba'. Questo l'obiettivo dell'iniziativa organizzata dalla Fondazione Carlo Collodi, che comincia a Bruxelles con l'esposizione appena sbarcata al Palazzo Berlaymont, sede della Commissione europea, in occasione del semestre di presidenza italiana dell'Ue.
Ad accogliere il visitatore nella 'Piazza' virtuale dell'edificio sono decine di burattini di legno, grandi e piccoli, colorati e non, insieme ad un sistema multimediale. Una serie di pannelli illustrano poi il Parco di Pinocchio "nato da un libro e per un libro", all'insegna della lettura, dell'arte e del gioco. Altri spiegano il suo contesto: le colline della Valdinievole, il borgo dove Carlo Lorenzini, detto Collodi, trascorse l'infanzia, e lo storico Giardino Garzoni.
L'invito per tutti è quello di partecipare al seminario previsto il prossimo 20 novembre nella capitale belga intitolato "Un sogno per l'Europa - Pinocchio e i suoi amici europei". Lì la Fondazione Nazionale Carlo Collodi lancerà l'idea di creare una 'Via della Fiaba', con tappe in tutta Europa dedicate ai personaggi preferiti dai bambini: da Pippi Calzelunghe in Svezia, fino a Peter Pan e Alice in Gran Bretagna, Bambi in Austria e il piccolo principe in Francia, solo per citare i più noti. Sarà Pinocchio il primo a lanciare la sfida.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.