AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Ottobre 2014 - 19:00
Un menù da far venire l'acquolina in bocca. Tra l'aroma del cinghiale arrostito in pentola e della polenta cotta in grandi paioli, la Pro Loco ha accolto con calore e cordialità le persone che sono arrivate al padiglione, allestito nella Piazza del Municipio, per la "grande abbuffata", a conclusione della festa patronale della Madonna del Rosario, nella serata di lunedì 6 ottobre.
I volontari si sono divisi tra cucina, tavoli e fornelli offrendo portate saporite, nella più rigorosa tradizione piemontese: dagli antipasti misti, con lardo abbinato a miele e castagne, per passare a salamino con crauti, quindi polenta con cinghiale e salsiccia e anche polenta con formaggio, per arrivare alla frutta di stagione e budino al cioccolato con lingue di gatto. I partecipanti hanno lasciato i tavoli ha pancia piena. Il tutto a conclusione di una tre giorni, cominciata sabato 4 ottobre con una gara bocciofila a coppie e l'apertura padiglione gastronomico, con la musica dal vivo, e proseguita la domenica 5 ottobre con le celebrazioni religiose e la tombolata.
"La festa è andata bene, finalmente, dopo cinque anni, non ha piovuto – commenta entusiasta il Presidente Gianfranco Scavarda -. Siamo soddisfatti, spiace solo non essere riusciti a proporre la serata teatrale di chiusura, il sabato successivo. Finora avevamo ospitato commedie in piemontese, vorremmo cambiare un po', per aprire le porte anche a chi non comprende il dialetto. Lo faremo nel corso dell'anno".
Dal punto di vista economico, invece, il bilancio dell'Associazione chiude grazie al contributo regionale destinato a chi è nell'Unpli (Associazione Nazionale Pro Loco Italiane). "C'è da sperare che in questo periodo difficile gli enti pubblici vogliano continuare a sostenere realtà come la nostra" sottolinea Scavarda. Lo scorso anno la Pro Loco è riuscita a rinnovare la copertura e l'impianto elettrico grazie a risorse proprie e sponsor, e di recente ha presentato domanda, secondo la Legge Regionale, per accedere a contributi destinati a rinnovare le dotazioni di sicurezza (transenne, estintori, impianti..). Questo per la logistica. Per la manodopera il direttivo può contare sul valido aiuto di una trentina di persone, comprese famiglie con bimbi.
Il prossimo appuntamento in programma è il Carnevale con la fagiolata gratuita distribuita alla popolazione ed una piccola sfilata.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.