AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Ottobre 2014 - 10:34
Qualcuno l'ha ribattezzata "Sagra Magninenghese", posto che, di Sagra, c'era ben poco. Il menù gastronomico era un poker di semplicitià: panino con salsiccia, patatitine, acqua e bibita. Almeno il sabato sera, 27 settembre. La domenica successiva, 28 settembre, fortunatamente il menù si è arricchito: salsiccia in umido con polenta, salsiccia con fagioli, salsiccia alla piastra con patatine. Ma soprattutto agli occhi di chi ha partecipato alla "Sagra della Salsiccia", inventata all'ultimo momento dal direttivo della Pro Loco con quell'ingegnoso Presidente di Lorenzo Motto Roso, è saltata l'insolita collocazione dell'evento, lanciato all'interno del più classico "Settembre Lessolese". La tradizione aveva abituato il pubblico a passeggiate lungo un centro storico riempito di bancarelle, lungo tutta la via, con punto ristoro della Pro Loco e momenti culturali in piazza. Quest'anno niente di tutto questo: il Settembre è stato rilegato in fondo al pese, appunto in Canton Magninengo. "Ma chissà perchè?" si son domandanti in tanti. "Vuoi vedere che si son fatti la Sagra in casa". Ai malpensanti non è sfuggito il fatto che in Canton Magninengo risiede buona parte dei componenti del direttivo, Presidente in testa. Altre polemiche sono piovute sulle premiazioni. Sul premio personaggio dell'anno, andato all'amico Cichineto che alle ultime elezioni aveva sostenuto la lista di Motto Ros. Ma anche sulle borse di studio: appena 100 euro ad un unico studente di Lessolo, senza considerare gli alunni di Fiorano, paese convenzionato. Insomma, una Sagra per gli amici.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.