Cerca

Cittadinanze onorarie a pioggia

Cittadinanze onorarie a pioggia

In foto lo storico Pietro Ramella

Cittadinanze onorarie a pioggia. Cinque in un colpo solo saranno conferite a San Martino Canavese. La decisione, partita dal Sindaco Domenico Foghino, sarà approvata questa sera in Consiglio Comunale. La seduta è convocata per le 18,30 nella sala del Municipio. Un omaggio, nella visuale del primo cittadino Domenico Foghino, verso cinque personaggi che hanno ricercato e documentato pezzi di storia del paese. Il primo è Pietro Ramella, noto studioso, appassionato del territorio canavesano, autore del volume "San Martino Canavese" donato al Comune in cui racconta le vicende dai primi insediamenti umani del periodo neolitico, passando per la fiorente e lunga parentesi medievale fino al XXI secolo. Il secondo è Sandro Ronchetti, giornalista e autore del libro "100 anni di musica e vita sociale a San Martino" dedicato alla Filarmonica Santa Cecilia presentato in occasione del centesimo anno dalla fondazione. In terzo luogo Gianfranco Vinardi, architetto, scultore specializzato nel restauro di beni storici, progettista e direttore dei lavori relativi alla ristrutturazione della Torre-porta ma anche ideatore della targa raffigurante l'antico stemma dei Conti di San Martino e il Monumento alla Musica e al Canto, donati anch'essi nel centenario della banda. Un'altra cittadinanza onoraria verrà conferita a Giuseppe Bruno, fotografo e appassionato viaggiatore che ha immortalato la gente, i paesaggi, i monumenti e gli eventi vissuta dalla comunità negli anni più recenti. Infine Elena Korkis, disegnatrice e pittrice su ceramica che ha esguito e donato le targhe artistiche celebrative, anche in questo caso, del centenario della Filarmonica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori