AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Settembre 2014 - 10:19
Oltre 10mila persone nella tre giorni del Miscela Rock Festival. L'imperdibile evento musicale (e non solo) si è svolto tra venerdì 12 e domenica 14 settembre. 23 band si sono esibite sul palco allestito presso l'area sportiva in frazione Crotte. Tre quelle di punta, già affermate nel panorama nazionale: Alteria, che ha dominato la scena il venerdì sera; Kutso, che hanno stupito con una scenografia graffiante il sabato sera; e i Rock and Roll Diner per una chiusura tutta rock la domenica. Le altre tutte band emergenti, selezionate attraverso l'accurato e partecipatissimo bando Miscela. In più ospiti, come ospiti, gli artisti del Circowow, in esibizioni tra giocoleria e magia, e la Compagnia Andromeda che ha chiuso il canovaccio con un fantastico musical.
Circa 15mila le polpette distribuite, preparate dall'azienda di Fabio Cordera, e cucinate dallo staff del Miscela, affiancato dai Mercenari Aranceri, secondo ricette per tutti i gusti, fritte, al sugo, vegetariane e innaffiate nella birra Rabel del Canavese.
Una parte del ricavato sarà destinata all'Associazione Toad, che opera in Africa: per ogni piatto consumato se ne potranno regalare tre a ciascuno dei bambini che vivono ad Addis Abeba, in Etiopia. Tra le altre specialità gastronomiche i fantastici "Sgabei" (pane fritto e ripieno di affettati, stracchino o nutella) e il gelato dell'Agrigelateria Bagnod abbinato alla Cioccolateria Spes.
Una Sagra della Polpetta "ecosostenile". L'Associazione Miscela, infatti, utilizza stoviglie biodegradabili, in un ottica di sensibilizzazione alla cura e al rispetto dell'ambiente, anche attraverso iniziative collaterali, quali l'esposizione di mezzi elettrici a cura della ditta torinese ControCorrente, ed una novità, il laboratorio didattico di Sara Pieretti "Riciclina", per costruire strumenti musicali con materiali riciclati.
Anche Ginnastica Adventure ha proposto un Fit Cross con materiali di recupero. Sport come natura e fair play anche con le due scuole di mountain bike, Cicloteca e Flower Bike, che hanno proposto la biciclettata domenica mattina, e con La Strambinese che ha dato vita ad una partita amichevole sul campo da calcio con i Pulcini di Strambino e Lessolo. Riguardo al sociale importante la presenza delle Associazioni Ugi e Tutti Insieme per Matilde. Ospite anche la Rivista Giovani Genitori.
"Grazie a tutti – sottolineano Cristina Pieretti, Erik Calvo e Diego Manconi – allo staff, agli abitanti di Crotte, all'Amministrazione Comunale, all'ARC che ha messo a disposizione l'area, a tutti coloro che in un modo o nell'altro hanno partecipato".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.