Cerca

IVREA. Un nuovo istituto per le biotecnologie

IVREA. Un nuovo istituto per le biotecnologie

Scuola

Alla fine di agosto, la Regione ha approvato il progetto presentato da un ampio partenariato, per la costituzione ad Ivrea di un Istituto Tecnico Superiore nel campo delle Biotecnologie e Nuove Scienze della Vita. Alla fine di Aprile la Regione Piemonte, facendo seguito ad una precedente decisione di finanziare la costituzione di 4 nuovi ITS, aveva emesso un bando per la selezione di manifestazioni di interesse per la costituzione di nuove Fondazioni ITS. L’Amministrazione Comunale di Ivrea, che già da tempo si era attivata per candidare il territorio ad ospitare un Istituto Tecnico Superiore nell’area delle Biotecnologie, ha presentato un progetto insieme ad un ampio partenariato costituito dall’Istituto Tecnico Olivetti (capofila del progetto) e dall’Istituto tecnico Cigna-Baruffi-Garelli di Mondovì, dai Dipartimenti Universitari di Scienze e Innovazione Tecnologica dell’Università del Piemonte orientale e di Biotecnologie e Scienza e Tecnica del farmaco dell’Università di Torino, dalla Associazione per gli Insediamenti Universitari e l’Alta Formazione, dalla Fondazione Guelpa, dal BioIndustry Park, dalle Agenzie formative CIAC di Ivrea e CNOS-Fap e dal CFP Cebano Monregalese. Il progetto è stato positivamente valutato ed inserito nella graduatoria dei “progetti approvati”. Si avvia così un percorso di progettazione didattica per costituire un Istituto Tecnico Superiore, l’unico su tutto il territorio regionale, nel campo delle Biotecnologie, che formerà, attraverso percorsi biennali progettati e gestiti con un forte coinvolgimento del mondo aziendale, tecnici specializzati in grado di operare nei laboratori di ricerca, nella produzione di apparecchiature biomedicali, nella assicurazione di qualità dei processi produttivi in ambito biotecnologico.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori