Cerca

Nelle "Terre del Vescovo" con i Nocturna

Nelle "Terre del Vescovo" con i Nocturna

Alla scoperta de "Le terre del Vescovo". Sabato l'associazione "Via Romea Canavesana Onlus", in collaborazione con il "gruppo storico Nocturna" di Romano Canavese, ha accompagnato i curiosi in un percorso tra storia e magia duranto una giornata intera. Al mattino una passeggiata di circa 9 km ha condotto a Masero, frazione di Scarmagno, alla chiesetta medievale di Sant'Eusebio dove la professoressa Luigina Enrico ha fornito informazioni legate agli studi ed ai restauri. Pregevolissimo, in particolare, l'affresco, quasi un polittico, attribuito a Domenico della Marca di Ancona presente sulla parete sud. I 25 partecipanti alla passeggiata hanno poi proseguito verso il capoluogo raggiungendo i ruderi di quella che fu la chiesa dedicata a san Giacomo. Il rientro a Romano, scandito dal pranzo, ha dato la posisbilità, nel pomeriggio, di condurre il gruppo, stavolta formato da più di 40 persone, alla scoperta del centro storico, tra il ricetto e le torri-porta fino ai vigneti da cui faceva capolino un pregiato casotto di fine '800 e alla ghiacciaia comunale costruita a ridosso del macello di cui si hanno tracce documentali già dalla metà del XVI secolo. Alla visita è seguita la "Merenda sinojra" al ristorante "La casa del Conte" presso il belvedere dell'antico ricetto, al termine della quale i Nocturna con il loro spettacolo "Ecce Foco" hanno incantato gli oltre duecento spettatori giunti presso l'antica torre campanaria. La rappresentazione, in perfetto stile "Nocturna", con musiche medievali di sottofondo che lasciavano spazio ad una voce narrante, han messo in risalto le notevoli capacità del gruppo storico specializzato in esibizioni con il fuoco, comabattimenti con bastoni e spade infuocate in una suggestione davvero unica.

 
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori