Cerca

SAN MAURO. "L'uscita dalla scuola Dalla Chiesa non è sicura", l'allarme dei vigili

SAN MAURO. "L'uscita dalla scuola Dalla Chiesa non è sicura", l'allarme dei vigili

Il cortile della scuola media Dalla Chiesa di via Speranza

L’ultimo investimento di un genitore, per fortuna senza gravi conseguenze, risale a inizio giugno. Si tratta di uno dei tanti episodi avvenuti in questi anni di fronte alla scuola media Dalla Chiesa, in via Speranza. Episodi che hanno un filo conduttore: la mancanza di sicurezza per i giovani studenti all’uscita dalla scuola, e per i genitori che vengono a prenderli. Oltre che per i vigili che devono garantire l’attraversamento pedonale proprio su via Speranza.   Stanchi di dover affrontare una situazione simile senza che nessuno muova un dito per modificarla, gli agenti hanno deciso di far sentire la propria voce. E’ Maurizio Cutaia, rappresentante sindacale Uil-Fpl, a scrivere una lettera indirizzata all’amministrazione comunale sanmaurese e ai vertici del comando di polizia municipale. “La UIL FPL è venuta a conoscenza del fatto che alcuni rappresentanti sindacali, della Sezione di Polizia locale NET di San Mauro T.se, hanno denunciato gravi problemi di sicurezza nel dover gestire il servizio comandato dell’entrata e dell’uscita degli studenti presso la scuola Carlo Alberto Dalla Chiesa di via Speranza 40 a San Mauro”.   “Considerato che tale problematica non mette a repentaglio solo la sicurezza degli Agenti operanti, ma anche quella di un centinaio di studenti e loro genitori, per una viabilità pericolosa e congestionata, dove sono state già diverse le persone sottratte da sicuro investimento”. “Ci si chiede quanto bisogna attendere per la risoluzione di una grave questione di sicurezza ed incolumità, che potrebbe trasformarsi in qualcosa di fatale ed irreparabile”.   Nel frattempo, il neo assessore Luigi Antonetto ha preso visione del problema e si è attivato per trovare una soluzione. Sul tavolo c’è una proposta: aprire un’uscita che permetta agli studenti di defluire su via Canonico Elia, riducendo drasticamente il “traffico” nelle ore di entrata/uscita da scuola. Insomma, dopo quattro anni di lamentele doveva arrivare lui, Antonetto, per risolvere il problema.    
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori