E’ avvenuta presso la Casa Comunale, l’inaugurazione del QUARTO Sportello d’Ascolto dell’ALP OVER40, della “Provincia”. All’inaugurazione erano presenti il Sindaco Guglielmo FILIPPINI, l’Assessore Giovanni Maria TRAPANI, il Presidente dell’ALP OVER40 Sig. Calogero Suriano ed altri componenti dell’Associazione tra cui il Vice Presidente e la Coordinatrice Provinciale. Altri componenti dell’Amministrazione Comunale si sono aggregati in un secondo tempo. Apre la Conferenza stampa il Sindaco spiegando di come l’Assessore Trapani, che si occupa di Servizi Socio – assistenziali, gli abbia segnalato l’Associazione ALP Overquaranta, invitandolo ad incontrarla. Dopo aver avuto uno scambio con il Presidente dell’ALP, Sig. Suriano, spiega il Sindaco, l’interesse per i proponimenti, gli obiettivi e le iniziative che si pone questo gruppo di persone è stato immediato. Purtroppo, prosegue, anche a Fiano, dove il tenore di vita è sempre stato medio alto, ultimamente le cose sono molto cambiate e purtroppo la disoccupazione ha toccato anche tanti Fianesi. A questo proposito, si intende quindi fronteggiare la situazione cercando i modi e i mezzi giusti, uno dei quali è appunto creare uno spazio per lo Sportello d’Ascolto atto allo scopo di incontrare quelle realtà che altrimenti resterebbero silenti. La parola passa all’Assessore Trapani che pone l’accento sulla situazione spiegando che tanto è stato fatto ma molto resta da fare e che si auspica che l’incontro con l’ALP sia solo l’inizio di una serie di attività positive e costruttive per entrambi e soprattutto per i concittadini. Interviene il Presidente dell’ALP, che pone nuovamente l’accento sull’importanza dello Sportello d’Ascolto, che va a supporto di tutte le persone che vivono la “disoccupazione”sulla loro pelle e che trovano nel volontario presente, l’empatia e la comprensione che molte volte non si ha da chi non vive la triste esperienza di essere senza un impiego. Ovviamente, ricorda, si offrono anche informazioni sul mondo del lavoro, sulle attività dell’Associazione e volendo, un supporto per redigere un Curriculum Vitae adeguato alle richieste del mercato. A Fiano, saremo presenti, al momento su Prenotazione Telefonica al Sabato orario 10.00 – 12.00. Si sottolinea ancora una volta, che l’ALP, non è un Centro per l’Impiego e nemmeno un Agenzia per il Lavoro. Il Sig. Suriano va a chiudere il suo intervento auspicandosi quindi, che in un futuro prossimo, l’ALP ed il Comune di Fiano assieme a tanti altri collaborino, trovando il modo di andare incontro a tutte le persone che hanno bisogno di lavorare e ribadisce: - “Non siamo scarti” . Abbiamo una dignità, non chiediamo l’elemosina ma soltanto un lavoro che ci permetta di vivere una vita decorosa” – Segue un breve intervento del Vice Presidente dell’ALP, Sig. Chieppa Alessandro, che pone ulteriormente attenzione su quelle che sono le persone “tipo”e che si presentano allo Sportello e di come i dati sulla Disoccupazione siano assolutamente sfalsati e non reali. La fascia dai 40 ai 55 è quella più colpita anche se la cosa non viene assolutamente riportata come tale e con l’importanza che merita. A questo punto si passa al taglio del nastro a alla consumazione di un piccolo rinfresco gentilmente offerto dall’Amministrazione.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.