Cerca

SETTIMO VITTONE. La Grande Paella del Circolo Molino Lingarda

SETTIMO VITTONE. La Grande Paella del Circolo Molino Lingarda
Anche quest’anno, come oramai da tradizione, il Circolo Molino Lingarda organizza a Settimo Vittone (TO) per sabato 21 giugno, un pomeriggio ed una serata per far conoscere l’associazione. Il Circolo ha come obiettivo la promozione della coltura dell’ulivo e dell’olio di oliva ricavato dalle olive cresciute sul territorio del comune. La manifestazione del 21 si prefigge, oltre ad essere un’occasione di aggregazione per le famiglie, di raccogliere i fondi necessari per permettere la gestione ed il corretto funzionamento del frantoio comunale. Infatti, tale frantoio è interamente Settimo Vittone Circolo Molino Lingarda con Enrico Groccia 2013gestito in modo volontario dai soci del Circolo Molino Lingarda, e le spese connesse allo stesso, anche se in parte sostenute da comune, sono molto onerose. Trattandosi di una delle rare realtà presenti nella zona del canavese e della Valle d’Aosta, il Circolo si prodiga per mantenerla attiva ed efficiente, permettendo così a chiunque, sia azienda agricola che privato coltivatore, di molire le proprie olive. Il numero di quintali di olive molite è andato crescendo negli anni, quest’anno si è superata la soglia dei 200 quintali, con olive provenienti non solo dal territorio di Settimo, in cui sono presenti diverse realtà di coltivatori, ma anche dalla Valle d’Aosta, dal Lago Maggiore e da altre realtà fuori regione. Il molino intitolato alla memoria del fondatore ed ex-presidente del Circolo, Vito Groccia, è visitabile durante la manifestazione della Sagra delle Olive che si tiene ogni anno a Settimo Vittone nella domenica delle palme. La rinascita della coltura delle olive, in quella che viene oramai definita la riviera settimese, è stata fortemente voluta da Vito Groccia che attraverso gli olivi che ornano il castello, il giardino della Pieve di San Lorenzo e del Battistero di San Giovanni, ha reso nuovamente concreto il sogno iniziato dai quei frati medievali che furono tra i primi olivicoltori della zona. Lo svolgimento della giornata prevede nel pomeriggio dalle 17 la degustazione dell’olio prodotto dal Circolo Molino Lingarda, con l’occasione sarà in vendita l’olio dell’ultima raccolta presentato proprio in occasione della Sagra delle Olive. Inoltre ci sarà un piccolo intrattenimento bimbi con trucchi e palloncini. La serata poi continua con la grande paella sotto le stelle e con l’intrattenimento musicale dal vivo del gruppo Deviazioni Sonore. Per la cena è consigliata la prenotazione ai numeri: 0125.658852, oppure 340-5260094 o 349-3765929
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori