Cerca

LESSOLO. Per settembre il nuovo Polo Scolastico

LESSOLO. Per settembre il nuovo Polo Scolastico

Lessolo avrà un nuovo polo scolastico. Il neoeletto Sindaco Elena Caffaro lo aveva promesso, in campagna elettorale. Detto, fatto. Giovedì 12 giugno s'è svolto un primo incontro con la dirigenza scolastica per definire lo spostamento della scuola primaria nei medesimi locali che ospitano la scuola media dove le otto classi si trasferiranno dal prossimo settembre. Il progetto è stato presentato ai docenti dei due plessi e a più di un centinaio di genitori. Presenti all'incontro, oltre al primo cittadino lessolo, il Dirigente Scolastico Antonio Balestra, la vicepreside Paola Borriello, i consiglieri di maggioranza Devis Oberto Tarena e Loris Melan ed il consigliere di minoranza Alberto Fiò Bellot.

La bozza del piano è stata approfondita martedì scorso da parte di una commissione congiunta della quale faranno parte, fra l’altro, due genitori e quattro docenti (sia della primaria che delle medie). I motivi, alla base del progetto, sono molti. Intanto l'attuale plesso, piuttosto vecchio, non è più adeguato ad ospitare i ragazzini, rispetto alle norme sulla sicurezza e sull'abbattimento delle barriere architettoniche. Inoltre concentrare i servizi in un'unica struttura permette di ottimizzare edifici, manutenzioni, gestione del personale, costi legati alle attrazzatture e ai materiali, ed anche i servizi di pulizia, assistenza e la mensa scolastica, in un'ottica di verticalizzazione.

"La riduzione dei trasferimenti – spiega Balestra - quest’anno ha già rischiato di compromettere l’organico, oggi sottodimensionato, della scuola media ed il mantenimento del tempo prolungato.Come emerge dai dibattiti degli ultimi anni i poli scolastici risultano essere l’unica soluzione per la gestione futura del sistema educativo dalle scuole dell’infanzia alle medie inferiori, per ogni comune di media grandezza. Così come i poli scolastici intercomunali per i comuni al di sotto dei 3000 abitanti".

Gli alunni della scuola primaria potranno usufruire delle aule luminose e capienti presenti nella scuola media, insieme ad uno spazio esterno maggiormente fruibile. Il Sindaco ha garantito l’apertura degli spazi verdi alle spalle dell’edificio, il collegamento con il polo sportivo (senza i lunghi spostamenti dalla primaria, per cui erano necessari due accompagnatori, che erano garantiti grazie alle disponibilità dei genitori), e la fruibilità dell’ampio spazio soppalcato sopra la palestra da adibire a laboratori ed aule polivalenti. Le vie di fuga, in caso di incendio o terremoto, sono garantite da numerose uscite direttamente sul terreno esterno, essendo l’edificio su un unico livello a pieno terra. Sostanziali saranno anche i vantaggi a livello didattico.

"Ci saranno evidenti vantaggi – sottolinea il Sindaco Elea Caffaro – a livello di economicità ed efficienza e parte delle risorse che deriveranno da questi risparmi potranno essere dirottati sulle attività didattiche e sulle attrezzature della scuola".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori