Da alcuni anni l’Istituto Tecnico Statale “XXV Aprile” di Cuorgné porta avanti un progetto che coniuga studio e attività sul territorio, attraverso un laboratorio teorico – pratico che ha come centro di studio un monumento, con l'obiettivo della riscoperta e della valorizzazione dei beni storici e architettonici del Canavese. Sono coinvolte le classi quinte dell’indirizzo Geometri, cioè i ragazzi che stanno per chiudere il ciclo di studi, in procinto di affrontare l’esame di maturità. Lo scorso anno era stato scelto il castello Malgrà di Rivarolo, quest’anno il castello di Ozegna. Il progetto comprende una fase teorica che si svolge in classe ed un’altra pratica che si svolge “sul campo” e che consiste in una serie di rilevamenti eseguiti con vari strumenti tecnici, di documentazione fotografica, di rielaborazione dei dati, di mappatura e, infine, di schedatura dei dati stessi e di progettazione di interventi, questi ultimi nuovamente in sede scolastica. Questa prima fase ha avuto luogo lo scorso lunedì 31 marzo. La fase successiva, cioè la produzione di ipotesi di progetti, tabelle, grafici è stata eseguita all’interno della scuola. Gli elaborati sono stati esposti al pubblico, presso il castello, nella giornata di sabato 7 giugno e illustrati dagli studenti ai visitatori. Contemporaneamente si sono svolte visite guidate a cura del maestro Ezo Morozzo, sia all’esterno che all’interno del castello. Si unisce, nella fase finale del progetto, il Liceo Musicale affinché i siti scelti dall’istituto XXV Aprile come oggetto di studio, diventano sede di un concerto che ogni anno ha una tematica diversa ma che viene sempre denominato “Musica negli antichi cortili”. Quest’anno si è esibita la “Corale Polifonica Rivarolese”, in un concerto dal titolo “Musica di corte e di cortile”, comprendente una serie di mottetti e madrigali rinascimentali e rielaborazione di canti popolari. La seconda parte del concerto era formata da una selezione di canti di diverso genere (gospel, canzoni e cori operistici). Buona la partecipazione del pubblico sia nel pomeriggio che alla sera, favorita sicuramente dalla bella giornata estiva.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.