Cerca

IVREA. Consiglio Comunale solenne, i ragazzini spiegano la Costituzione

IVREA. Consiglio Comunale solenne, i ragazzini spiegano la Costituzione

Nella mattinata del 3 giugno si è svolto un Consiglio Comunale solenne presso il Municipio di Ivrea. Una “festa della democrazia” a cui hanno partecipato più di ottanta alunni, alcuni di loro intervenuti, in rappresentanza dei vari plessi scolastici, per spiegare alcuni principi della Costituzione.

I piccoli oratori hanno parlato dei diritti dell’infanzia, della piaga del lavoro minorili e della violenza sulle donne. L'iniziativa, fortmenete sostenuta dalla presidente del Consiglio Elisabetta Ballurio, ha visto la collaborazione dell’Associazione Gessetti Colorati, la quale ha messo a disposizione delle classi coinvolte (due quinte della primaria “Olivetti”, una seconda e una terza della secondaria di primo grado “Da Vinci”) un esperto di storia contemporanea per alcuni incontri dedicati alla spiegazione delle tappe che portarono alla nascita della Repubblica, attraverso le date del 25 aprile 1945 e del 2 giugno 1946.

Il sindaco Della Pepa, l’assessore Augusto Vino e i consiglieri Loredana Carrain e Francesco Comotto hanno sottolineato l’importanza della conoscenza e del rispetto delle regole della vita comunitaria, esortando i ragazzi a sperimentare nel loro quotidiano la pratica del confronto e della democrazia. A questo punto le classi presenti (c’era anche una quarta della primaria di Pavone) hanno illustrato i propri lavori dando così spunto al professore Marco Brunazzi, docente di storia contemporanea all’Università di Bergamo di fornire una propria riflessione sul significato di democrazia e di costituzione.

Ballurio ha dato anche lettura dell’atto di indirizzo che verrà prossimamente approvato dal consiglio e che impegna la Città a sostenere le scuole nella loro attività di conoscenza delle grandi ricorrenze civili del nostro calendario (4 novembre, 17 marzo, 25 aprile e 2 giugno). Il consiglio si è concluso con una eccezionale lezione di diritto costituzione di Michele Vietti, vicepresidente del CSM presente in città per l’inaugurazione della nuova Procura, che con parole semplicissime ma rigorose ha spiegato ai ragazzi la funzione della Magistratura e l’importanza che i magistrati svolgano il loro compito in modo autonomo e imparziale.

Non è mancato l’inno di Mameli con relativo sbandieramento di piccoli tricolori con la direzione del presidente di Gessetti Colorati Gianni Frontalini.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori