AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Giugno 2014 - 21:10
Lo scorso venerdì 24 maggio, presso la palestra comunale, si é svolto un seminario dal titolo "I Giochi della Gentilezza", a cui hanno partecipato i bambini della classe 5°A della Scuola primaria di Stambino con le proprie famiglie. "I genitori, i fratelli e le sorelle partecipanti sono stati fantastici – sottolinea l'organizzatore Luca Nardi, laureato in scienze motorie e inventore de "I giochi della gentilezza" -. Si sono messi in gioco e hanno partecipato con attenzione alle attività ludiche proposte attinenti la gentilezza". Durante il seminario sono stati trattate le "virtù" dei "I Giochi della Gentilezza": attenzione, verità, generosità, empatia, sincronia, fiducia. "Ho visto – prosegue Nardi - che anche a 10 ed 11 anni i bambini si sono divertiti tantissimo a giocare con i propri genitori. Spero che per tutti i partecipanti questo possa essere stato uno stimolo per continuare a giocare insieme anche nella quotidianità. Per i figli ed i genitori troscorrere 15 minuti al giorno insieme giocando rappresenta un ottimo allenamento di gentilezza. Grazie a tutti. Grazie alla maestra Elena per il prezioso aiuto organizzativo, per la fiducia e per la partecipazione. Ringrazio Alice Godone di Romano Canavese per il reportage fotografico che ha svolto perla sua tesi durante il seminario, sono sicuro che il risultato sarà ottimo".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.