AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Maggio 2014 - 11:07
Presentato il bilancio di previsione 2014. Il Consiglio Comunale lo ha approvato nella seduta del 12 maggio. Grande novità è l'introduzione, in tutti i Comuni, della Iuc, nuova tassa introdotta dalla Legge Finanziaria 2014, acronomico di Imposta Unica Comunale, composta da Imu (ex Ici), Tari (ex Tares ex Tarsu) e Tasi (introdotta da quest'anno per i servizi indivisibili quali illuminazione pubblica, manutenzioni, polizia locale).
L'imu è aumentata soltanto per la categoria D (attività produttive) dell' 1,45 (percentuale che andrà al Comune mentre il 7,6 andrà tutto allo Stato), sale quindi a 9,05 . Per la Tasi si applica l'aliquota minima dell'1 per mille su tutti gli immobili, intanto il comune ha distribuito un questionario affinchè i proprietari possano indicare chi occupa gli immobili, visto che l'ente non dispone di una precisa banca dati. L'occupante dovrà corrispondere il dieci per cento della Tasi. Il Piano finanziario Tari, che va coperto al cento per cento dagli utenti, ammonta a circa 92mila euro, tra i 70mila euro del piano dell'Scs e gli aggiuntivi 22mila euro di costi a carico del Comune per i servizi di spazzamento e pulizia.
"Abbiamo tenuta le aliquote al minimo – ha spiegato l'Assessore al bilancio Lina Franchino – da non gravare sui contribuenti. Invieremo una bolletta unica, se qualcosa non tornasse gli utenti sono invitati a rivolgersi agli uffici". Le scadenze per i pagamenti sono fissate al 16 giugno e al 16 dicembre, con un'ulteriore rata per la Tari al 16 novembre.
Inoltre l'Irpef è allo 0,4 per cento. Il bilancio di previsione 2014 pareggia su 1.116.480 euro. Già prevista l'applicazione di 135mila euro di avanzo per interventi quali riorganizzazione degli uffici, manutenzione municipio, cimitero e strade. Sono attesi contributi regionali per la realizzazione di un parco fluviale e per il risparmio energetico.
Per quanto riguarda gli oneri di urbanizzazione da destinare per legge ad edifici di culto, l'Amministrazione ha deciso di non prevederne, per quest'anno. Piuttosto, con il parroco Don Guido Griffo, si sta organizzando una Roida in località Piani, per terminare le opere su suolo pubblico dato in permuta alla Parrocchia per cinquant'anni, con lavoro volontario e materiale acquistato dal Comune.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.