Cerca

IVREA. Ragazzi in partenza con Intercultura

IVREA. Ragazzi in partenza con Intercultura

Foto d'archivio

Sono ventuno gli sudenti canavesani vincitori dei programmi di studio all’estero 2014-2015 di Intercultura. Hanno vinto il concorso nazionale e hanno terminato il loro percorso di formazione domenica 25 maggio, con la consegna di un attestato casa presso la casa parrocchiale di San Giovanni Boschi. "Nella nostra zona – spiega la Presidente Silvia Balla - sono state numerose le candidature di studenti delle scuole secondarie superiori". La Commissione Nazionale Borse di Studio (CNBS) ha assegnato i seguenti programmi agli studenti del Centro Locale di Ivrea-Canavese.

Quattordici studenti per programmi annuali in Belgio, Brasile, Cile, Cina, Costarica, Ecuador, Finlandia, Francia, Honduras, Hong Kong, Lettonia, Rep. Dominicana, Ungheria e Uruguay: Luigi Azzolini, Agnese Glauda, Vittorio Bellotto, Andrea Monteamaro, Giacomo Oreglia, Noemi Bozzola, Silvia Buffa, Chiara Quaglia, Kshan Cresta, Daniele Spertino, Delia Fornelli, Davide Toffano, Arianna Zampieri, Elena Franchitti. Altri tre studenti sono stati per programmi semestrali in Argentina e Costarica: Francesca Danni, Chiara Rocco e Martina Visentin. Greta Biganzoli affronterà il programma trimestrale in Canavese. Infine Alice Dalmasso, Alberto Di Nunno e Alberto Vittone affronteranno il programma estivo. Un numero importante di questi studenti partirà grazie ai contributi ricevuti da sponsor nazionali e regionali Alenia, Fondazione CRT, Compagnia S. Paolo, ENAV, Telecom Italia.

"Quest’esperienza – aggiunge Balla - sarà impegnativa: impareranno una nuova lingua, si abitueranno a diversi usi alimentari, a diverse culture". Per riuscire ad affrontare al meglio tutto ciò i volontari del centro locale di Ivrea, dal 5 aprile, hanno tenuto una serie di incontri dedicati a loro e alle loro famiglie. Si sono approfondite soprattutto tre aree tematiche quali l’identità, l’adattamento e la comunicazione. Alcuni di questi incontri si sono svolti al museo Tecnologicamente, un altro al Parco della Polveriera con la collaborazione di Serra Morena, dove i ragazzi hanno aiutato i volontari di questa associazione a ripulire il Parco e i volontari del CIRDA a riordinare i laboratori.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori