AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Maggio 2014 - 12:21
Foto d'archivio
Sono ventuno gli sudenti canavesani vincitori dei programmi di studio all’estero 2014-2015 di Intercultura. Hanno vinto il concorso nazionale e hanno terminato il loro percorso di formazione domenica 25 maggio, con la consegna di un attestato casa presso la casa parrocchiale di San Giovanni Boschi. "Nella nostra zona – spiega la Presidente Silvia Balla - sono state numerose le candidature di studenti delle scuole secondarie superiori". La Commissione Nazionale Borse di Studio (CNBS) ha assegnato i seguenti programmi agli studenti del Centro Locale di Ivrea-Canavese.
Quattordici studenti per programmi annuali in Belgio, Brasile, Cile, Cina, Costarica, Ecuador, Finlandia, Francia, Honduras, Hong Kong, Lettonia, Rep. Dominicana, Ungheria e Uruguay: Luigi Azzolini, Agnese Glauda, Vittorio Bellotto, Andrea Monteamaro, Giacomo Oreglia, Noemi Bozzola, Silvia Buffa, Chiara Quaglia, Kshan Cresta, Daniele Spertino, Delia Fornelli, Davide Toffano, Arianna Zampieri, Elena Franchitti. Altri tre studenti sono stati per programmi semestrali in Argentina e Costarica: Francesca Danni, Chiara Rocco e Martina Visentin. Greta Biganzoli affronterà il programma trimestrale in Canavese. Infine Alice Dalmasso, Alberto Di Nunno e Alberto Vittone affronteranno il programma estivo. Un numero importante di questi studenti partirà grazie ai contributi ricevuti da sponsor nazionali e regionali Alenia, Fondazione CRT, Compagnia S. Paolo, ENAV, Telecom Italia.
"Quest’esperienza – aggiunge Balla - sarà impegnativa: impareranno una nuova lingua, si abitueranno a diversi usi alimentari, a diverse culture". Per riuscire ad affrontare al meglio tutto ciò i volontari del centro locale di Ivrea, dal 5 aprile, hanno tenuto una serie di incontri dedicati a loro e alle loro famiglie. Si sono approfondite soprattutto tre aree tematiche quali l’identità, l’adattamento e la comunicazione. Alcuni di questi incontri si sono svolti al museo Tecnologicamente, un altro al Parco della Polveriera con la collaborazione di Serra Morena, dove i ragazzi hanno aiutato i volontari di questa associazione a ripulire il Parco e i volontari del CIRDA a riordinare i laboratori.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.