Cerca

QUAGLIUZZO. Fonte di Nuove Idee con Renzo Zucca, l'intervista

QUAGLIUZZO. Fonte di Nuove Idee con Renzo Zucca, l'intervista

Il Sindaco Renzo Zucca ha lasciato. Il paese perde anche la Pro Loco

Renzo Zucca, nato il 3/3/48, pensionato dopo una vita nell'industria, già Assessore per quindici anni e Vicesindaco dal 1990 al 1994, è il candidato alla carica di Sindaco con la lista "Fonte di nuove idee", che riconferma la presenza di tre amministratori, Erosa Tappero, 30/3/71, Mauro Zucca Paul, 26/5/69 e Claudio Pagnone, 8/7/59, e tanti nuovi ingressi, Renato Agosti, 22/10/53, Elena Barda, 8/9/90, Matteo Bocca, 1/5/88, Simona Boggio, 13/4/70, Chiara Paola Casonato, 18/5/87, Bruno Tappero, 21/5/49, Pier Luigi Terzi, 25/2/75.

Come mai ti candidi? E' stata una decisione presa dal gruppo, ho dato la mia disponibilità. Obiettivo fondamentale rimane quello di rendere il nostro piccolo paese sempre più vivibile assicurandone al meglio l'efficienza e l'efficacia amminsitrativa. Qual è la prima cosa a cui penserete? Le manutenzioni. E' necessario mantenere il decoro con la collaborazione di tutti. Riteniamo che se ogni quagliuzzese mantenga per esempio in ordine i tratti dis trada davanti casa oppure i terreni agricoli che confinano con le strade vicine e interpoderali nonchè le tombe del cimitero o svolgeranno correttamente la raccolta differenziata, la qualità della vita e il decoro saranno notevolmente migliorati. Intendiamo vigilare affinchè la Smat, a cui l'amministrazione comunale, dopo una battaglia lunga quindici anni, ha dovuto cedere la gestione del servizio idrico integrato, mantenga gli impegni assunti: costruzione di un nuovo impianto di raggi uv nell'area della sorgente Montiglio, verifica e mantenimento della qualità dell'acqua, chiusura dell'anello della tubatura dell'acquedotto in via provinciale con l'area pec, ultimazione rete fognaria. Opere pubbliche? Vorremmo fare molte cose, impedite però dalla contrazione dei finanziamenti da Stato e Regione. Proseguiremo quelle avviate: sistemazione delle strade comunali con l'allargamento di via Crosa sino all'accesso di Canton Volpesco, completando l'allargamento di via Scala ora che il Prgc è approvato; sistemazione del simitero; acquisizione dell'area, ora in compoprietà con Parella e Strambinello, che doveva servire un tempo per la costruzione delle nuvoe scuole, per farne un'area servizi pubblica; sistemazione dell'area centrale di Canton Piana con l'abbattimento della casa donata dagli eredi di Piana Gino. Unione di Comuni? E' stata la prima Unione a formarsi nella Provincia. I servizi tra i Comuni funzionano in effetti in modo già associato. Dovremo partecipare attivamente per ottenere risparmi di gestione insieme al contenimento delle imposte locali e ad una maggiore disponibilità finanziaria per le opere pubbliche, in questo momento difficilmente cantierabili. Da conseguire per il futuro anche un piano regolatore dell'Unione. Proponete anche la ricostituzione della Pro Loco.. Per anni ha svolto un ruolo importantissimo ma ha recentemente cessato di esistere. Compito dell'amministrazione non sarà quello di sostituirla ma di incentivarne la rinascita, coinvolgendo il più ampio numero di volontari possibile. Novità anche nel campo dell'agricoltura... La prima cosa che faremo sarà tenere pulita e curata l'area da tremila metri quadrati in regione campo Piano. Dobbiamo coinvolgere i proprietari terrieri e gli agricoltori interessati al recupero e al mantenimento delle colture su questi terreni. L'area del Chiusella, per la particolare collocazione, rappresenta un ecosistema isolato e adatto alla coltivazione di cereali tipici della tradizione che l'agricoltura sempre più industrializzata e indirizzata allo sfruttamento intensivo ha da tempo ababdnonato. Vorremmo riscoprire e rilanciare il mais antico dell'isola, un prodotto di nicchia e puntare sul biologico, che viene certificato e prevede di non utilizzare concimi chimici e diserbanti. In ambito culturale? Vorremmo inserire il nostro Museo dei Fossili nel percorso di visita legato alla Mostra della Ceramica di Castellamonte.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori