AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Maggio 2014 - 09:29
Damanhur
Ecco tutti i candidati a sindaco damanhuriani di “Con te per il paese”. • A Issiglio si candidata Pinuccio Tesauro. Nato a Torrecuso il 29 aprile 1957 in provincia di Benevento, è laureato in Fisica ed è stato ricercatore in Fisica atomica presso l'Università di Firenze. Ha vissuto molte esperienze lavorative: imprenditore nel settore grafico, operatore finanziario, attualmente impiegato ad Aosta presso la Brabant Alucast. Come consigliere comunale a Vidracco, si è occupato del ripristino del mulino ad acqua e della filiera della castagna, oltre che di agricoltura biologica a chilometri zero. A sostenerlo ci sono Rinaldo Accorti, 43 anni; Sergio Callegari, 61 anni; Martina Bertini, 50 anni; Claudio Failla, 60 anni; Guido Maria Marco Gherner, 62 anni; Patrizia Pancaldi, 50 anni; Marzia Vanni, 49 anni; Donatella Lami, 51 anni e Mario Faruolo, 45 anni. •
A Lugnacco a capo della lista c’è Valter Marenco, nato a Carrù in provincia di Cuneo il 2 aprile 1958. Perito elettronico industriale, si occupa di energie rinnovabili come responsabile della Solerà. Negli anni passati, è stato per 10 anni responsabile trasmissione dati alla Ferrero. Attualmente è consigliere comunale a Lugnacco ed ha fatto parte del consiglio di amministrazione dell'Environment Park, il Parco Scientifico Tecnologico per l'Ambiente della Regione Piemonte. Per 10 anni è stato dirigente di Damanhur, federazione di comunità. Della lista fanno parte Roberto Secchi, Simonetta Pozzato, Germano Sappa, Maria Ubertazzi, Norma Vesco, Angela Toninelli, Rosa Maria Facchin, Peppino Moiso e Silvana Allemanno.
A Pecco il candidato è Luigino Orsi nato a Borgonovo Valtidone il 31 dicembre 1975. Si occupa da sempre di marketing e sviluppo commerciale. Attualmente è dirigente in un'azienda produttrice di forni per la panificazione. Per alcuni anni è stato responsabile donatori del sangue della Croce Rossa piemontese. A sostenerlo ci sono Maria Carmela Zone di 67 anni; Luciano Lami di 76 anni; Carla Furini di 61 anni; Matteo Moretto di 37 anni; Marco Pesce di 49 anni; Giovanna Baronti di 60 anni; Elia Giotti di 35 anni; Simona Casadio di 43 anni; Teodoro Simone di 57 anni e Daniele Buriani di 61 anni.
A Trausella a capo della lista c’è Salvatore Sanfilippo, nato a Palermo il 6 marzo 1958. E’ un libero professionista. Laureato in Biologia, ha lavorato in un laboratorio di ricerca ed è stato presidente di un ente di formazione. Ha una lunga esperienza nell'informatica e nell'elettronica e, grazie a queste conoscenze, da oltre 15 anni conduce ricerche nel campo della sensibilità vegetale. E’ dirigente di comunità presso la Federazione di Damanhur. A sostenerlo ci sono Ciro Palange, Massimo Guiducci, Alessandra Mocellin, Moreno Meschinelli, Luca Barucchieri, Rossano Sabatini, Loredana Lussana, Adele Parigi e Luciana Giorgetti.
A Vidracco è l’unico comune dove i Damanhur sono in maggioranza il sindaco è Antonio Bernini, 52 anni, ed è ancora il candidato alla carica di primo cittadino. In lista ci sono Silvio Palombo, Guido Foà, Francesco Paolo Vitale, Roberto Paolo Sparagio, Anna Maria Todaro, Filippo Bacci, Silvio Nuvola, Cinzia Cavilli, Stefano Longhin e Ambrogio Orlandi.
L’alternativa alla lista di Bernini è rappresentata dalla lista “Insieme per Vidracco” con candidato sindaco a Giada Meschinelli, 31 anni, consigliere comunale attualmente seduta all’opposizione, anche lei adpeta ai Damanhur. A sostenerla ci sono: Luca Enzo Carmelo Lo Turco, Gisela Maria Theresia Konigbauer, Luca Folloni, Rosario Petrolo, Giovanna Rita Scuderi, Domenico Biadene, Cibrario Giovanni, Gilberto Calvi e Gaia Minio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.