AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Maggio 2014 - 15:08
Alberto Fiò Bellot, 51 anni, geometra libero professionista, si presenta come candidato sindaco alla guida della lista "Il bene in Comune – Lessolo". Con lui: Luigi Agosti, Antonio Alberga, Fabio Balbo, Michele Bardus, Alfio Bertodo,Raffaella Montella. Dell'amministrazione uscente rimangono Silvana Vierin, Lorenzo Motto Ros, Valter Usai e Adriano Martensini.
Il primo punto del programma elettorale è costituito dall'edilizia: Fiò Bellot punta l'attenzione sul "recupero e riqualificazione del centro storico con un piano colore e sconti sui costi di costruzione". Per l'area sportiva pensa all' "individuazione di un soggetto per la gestione con possibilità di incremento di superficie e implementazione di nuove attività".
Soprattutto il programma di "Il bene in Comune", nonostante le difficoltà economiche in cui versano in questo momento i Comuni, abbonda soprattutto di opere pubbliche. A partire dalla "realizzazione di un nuovo locale polifunzionale adiacente la Palestra", pensando nel contempo "all’ottimizzazione e al completamento delle strutture già esistenti per le manifestazioni locali (Carnevale e Sportive) ed eventi di tipo culturale".
Inoltre conta di portare l'ambulatorio medico nell'ex scuola di Calea. Nell'elenco: "la realizzazione di un'area parcheggio adiacente la Casa di Riposo, su terreni in parte già acquisiti, e della nuova viabilità di accesso come da piano regolatore vigente; l'ultimazione del marciapiede in via Casale e in via Franza a Calea; la realizzazione di Piazza Mulini Casale e di una pista ciclabile per raggiungere in sicurezza Ivrea e di impianti fotovoltaici presso le scuole, il Municipio, il pluriuso di Calea; l'abbattimento delle barriere architettoniche per l’accesso agli uffici comunali e l'ammodernamento dei punti luce stradali con le nuove tecnologie a led".
Tra le altre proposte: mettere a disposizione una sede per i giovani, creare una "Consulta del Volontariato", intensificare la manutenzione dei rii, del cimitero e delle strade. "Verranno tenuti – promette la lista - incontri sistematici con le realtà produttive e artigianali locali, per valutarne le esigenze e sostenerne lo sviluppo a beneficio di tutto il paese. Massima attenzione sarà data ad eventuali nuov insediamenti. Attueremo inoltre interventi sulla viabilità già esistente".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.