AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Maggio 2014 - 22:27
L'Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea, in conformità con progetto Rete Museale AMI, avvia per l'anno 2014 la selezione di persone che saranno impiegate come operatori museali presso i seguenti siti museali in provincia di Torino: Museo della Civiltà Contadina di Andrate, Ecomuseo della Castagna di Nomaglio, Museo "La Botega del Frer" di Chiaverano, Museo d'Arte Contemporanea all'Aperto di Maglione MACAM, Museo didattico "Memorie del tempo" di Perosa, Museo Civico "Nòssi Ràis" di San Giorgio, Museo Mineralogico di Brosso, Ecomuseo "Il Ferro e La Diorite"di Traversella. E inoltre in Provincia di Biella: Museo della Resistenza di Sala Biellese, Museo dell'oro e della Bessa di Zubiena, Ecomuseo "Storie di carri e carradori" di Zimone.
Requisiti richiesti: età tra i 20- 40 anni, formazione di livello universitario (laureati o laureandi) con conoscenza lingua straniera, appartenenza alle categorie di studenti, disoccupati, inoccupati, lavoratori in mobilità e lavoratori part-time. Sarà data preferenza ai candidati residenti nei comuni degli Ecomusei e Musei.
La selezione sarà condotta da un'apposita commissione. Entro la fine di maggio tutti i candidati saranno informati sull'esito. I selezionati dovranno partecipare, nelle prime due settimane di giugno, ad un programma di formazione, oltre ad accogliere i visitatori, condurre visite guidate, gestire e riordinare le collezioni, saranno tenuti a compilare un registro dei visitatori e delle attività svolte.
L'incarico di operatore museale durerà quattro mesi dal 14 giugno al 12 ottobre e sarà svolto esclusivamente nei giorni di sabato con orario 15 - 18 e domenica con orario 10 - 12 e 15 - 18. Il compenso, per 128 ore di lavoro, è pari a 1.280,00 euro lordi, pagati con buoni lavoro (voucher).
Il modulo di ammissione è scaricabile da www.ecomuseoami.it. Inviare le domande all'indirizzo info@ecomuseoami.it entro giovedì 15 maggio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.