AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Maggio 2014 - 11:07
1800 fiori per adornare il paese. L'Amministrazione Comunale li ha acquistati e distribuiti ai cittadini nella serata di lunedì 5 maggio. Alle 20,30 la popolazione si è ritrovata nella Piazza del Municipio per la foto di gruppo di fronte alla scritta, composta con i vasi, "Tavagnasco 2014" per poi rimboccarsi le maniche con vasi, guanti e palette.
Begonie, petunie, beviacqua, gerani parigini, lobelia... una decina di tipologie di fiori in tutto. Alcuni sono stati piantati nei luoghi pubblici, per abbellire le piazze, la scuola elementare e l'asilo (con il coinvolgimento dei bambini), il ponte, il cimitero ed il Municipio, utilizzando il terriccio proveniente dall'impianto di lombricoltura per riempiere i vasi dislocati per tutto il paese, dettaglio che permesso di limitare la spesa a 1500 euro per i soli acquisti floreali. Altri sono stati distribuiti ai 119 iscritti alla terza edizione del concorso "Fiori e Fantasia": 15 fiori a testa per un totale di 120 cassette.
"Le adesioni sono molto aumentate rispetto ai 65 iscritti della prima edizione – commenta entusiasta il Sindaco Giovanni Franchino – e quest'anno il Comune ha delegato all'organizzazione e alla valutazione quattro vincitrici degli anni passati in modo da riuscire a rendere l'iniziativa autonoma, come previsto a livello nazionale".
Il concorso, infatti, stavolta è organizzato da Rosanna Giovanetto, Bruna Franchino, Teresa Patti ed Edda Vacchiero Salet. Terminerà il 15 ottobre e le premiazioni si terranno, come di consueto, nel corso della "Festa delle Associazioni". Premi in denaro per i primi cinque classificati nelle due categorie: giardini e balconi. "Durante questi sei mesi – spiegano le organizzatrici – valuteremo sia la bellezza delle composizioni che la premura e la costanza nel mantenerle per tutto questo periodo".
I bambini della scuola elementare sono stati coinvolti anche con l'indizione del concorso di disegni per la scelta del logo dell'Agenda 21 di Tavagnasco, programma di azione scaturito dalla Conferenza Onu su ambiente e sviluppo di Rio de Janeiro nel 1992, che costituisce una sorta di manuale per lo sviluppo sostenibile del pianeta da qui al XXI secolo, a cui il Comune ha aderito ad inizio anno. Sono pervenuti circa novanta lavori.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.