Cerca

Una guida all'Anfiteatro Morenico d'Ivrea

Una guida all'Anfiteatro Morenico d'Ivrea

In foto gli autori della guida all'Anfiteatro Morenico di Ivrea Stefano Biava e Matteo Antonicelli

Proseguono le presentazioni del libro “Anfiteatro Morenico d'Ivrea– Guida all’Alta Via e alla Via Francigena Canavesana” edito da Lineadaria di Biella e patrocinato dal Gruppo Regionale Piemonte del Club Alpino Italiano. Verrà illustrato al pubblico venerdì 20 settembre alle ore 21, presso il salone pluriuso in via Alpini d'Italia 1 a Samone. Nel corso della serata gli autori proietteranno immagini scattate durante la preparazione del volume e commenteranno i percorsi descritti nella guida. Al termine sarà possibile degustare, gratuitamente, i vini e gli altri prodotti dall'azienda agricola Terre Sparse di Bienca.

La guida

Una guida per scoprire l'Anfiteatro Morenico di Ivrea e l'Alta Via che da Andrate conduce a Brosso - attraverso i laghi di Viverone, Candia Canavese, Bertignano, Alice Superiore e Meugliano - e gli oltre 70 itinerari di collegamento. Itinerari che consentono ad escursionisti e ciclisti un tuffo in un emozionante paesaggio ricco di suggestioni naturalistiche come il Parco Naturale del Lago di Candia, la Riserva Speciale dei Monti Pelati, Il parco archeologico de La Bessa, il Parco Burcina Felice Piacenza a Pollone e splendidi castelli come quelli di Agliè, Masino, Mazzè, Montalto Dora, Moncrivello, Parella, Pavone Canavese e Roppolo.

Sono descritti 450 chilometri di sentieri e antiche strade attraverso le province di Torino, Biella e Vercelli. L’ossatura è rappresentata dall’Alta Via, un itinerario di oltre 100 km, che segue senza soluzione di continuità l’apice dell’arco collinare e che, partendo da Andrate si conclude, dopo alcune tappe intermedie, a Brosso. Il sistema di itinerari di tipo naturalistico-sportivo si completa con gli Itinerari di Collegamento, percorsi che iniziano solitamente dal centro dei paesi posti ai piedi delle colline moreniche, all’interno e all’esterno dell’anfiteatro, e conducono alla traccia principale dell’Alta Via. È descritta inoltre un’estensione dell’Alta Via che è stata sviluppata nella zona dei 5 Laghi d’Ivrea.

Completa l'opera la descrizione del tracciato canavesano della Via Francigena che da Pont St Martin, attraverso notevoli testimonianze di architettura romanica, conduce a Viverone. Gli importanti centri urbani di Biella e di Ivrea sono il punto di partenza per scoprire un territorio dove tradizione e innovazione convivono in armonia. Il testo è arricchito da una serie di testi di approfondimento e curati da alcuni tra i migliori esperti di geologia, architettura e natura.

Una parte del volume è inoltre dedicata alla segnalazione di alcuni tra i più importanti eventi culturali e sportivi che si svolgono all'interno delll'anfiteatro morenico, come ad esempio Il Gran Bal Trad, eccezionale evento in grado di richiamare decine di migliaia da tutta Europa. Emozionanti fotografie a colori e testi curatissimi completano un'opera fondamentale per chiunque voglia conoscere a fondo un territorio che, grazie alla sua eccezionale conformazione geologica e alla straordinaria ricchezza a livello naturalistico, è unico al mondo.

La guida è rivolta principalmente (ma non solo) ad escursionisti e cicloescursionisti e gli itinerari si svolgono unicamente in un contesto collinare, con una fruibilità che abbraccia l’intero arco dell’anno.

  Gli Autori

Matteo Antonicelli, socio della Sezione CAI di Ivrea, accompagnatore di escursionismo, rilevatore di sentieri per la Regione Piemonte e autore di guide escursionistiche. Stefano Biava, consulente editoriale per importanti case editrici piemontesi, appassionato di fotografia, ideatore e organizzatore di eventi culturali.

       
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori