Cerca

STRAMBINO Volta Pagina, ecco il programma

STRAMBINO Volta Pagina, ecco il programma

Presentato il programma della lista n.3 "Strambino Volta Pagina". Il gruppo, che sostiene la candidatura a Sindaco di Marco Di Gregorio, ha illustrato i punti nel corso di un incontro con i cittadini organizzato nella serata di martedì 29 aprile al salone polivalente, incitando ad una svolta che permetta di apportare non solo un netto ricambio generazionale (di 35 anni è l'età media dei componenti) ma che permetta anche di rinnovare la classe amministrativa ed allonatarsi da certe dinamiche di partito che a Strambino si sono sempre delineate a sinistra. I candidati si sono presentati, uno ad uno. Tra di loro anche Florentina Popescu, di origine rumena, per ricordare che in paese vivono ben quattrocento stranieri, il 5 per cento della popolazione per cui si propone la creazione di uno sportello stranieri.

I punti sono semplici e realizzabili. Il primo consiste in una maggiore trasparenza attraverso assemblee e consigli comunali aperti nel capoluogo e nelle frazioni. I lavori ritenuti più urgenti riguardano la regolare manutenzione di tutte le aree comunali (per il verde anche con incentivi alle piccole imprese) e la viabilità: la risistemazione della pavimentazione di Corso Italia e Via Cotonificio (riadeguando anche il sistema fognario, così come in Corso Torino e Via Somis), Via Bertoldi, Via Adriano Olivetti, Via Cavallaria, Via Mazzini e Via Ivrea (dove va rifatta anche l'illuminazione) ma anche nelle frazioni Crotte, Carrone, Cerone e Realizio e il miglioramento di Via Di Mezzo, inoltre il posizionamento di dossi su Via 1 Maggio e in Via Ponte Dora (qui con telecamere per vietare l'accesso dei mezzi pesanti), la riqualificazione della piazza e del campo sportivo a Crotte, la creazione di un parcheggio in prossimità delle scuole elementari, plesso che andrebbe anche ristrutturato e dotato di una tettoia all'ingresso.

"Strambino Volta Pagina" propone il risanamento dell'ex consorzio agrario, la rimozione dell'amianto dall'ex cotonificio, la riparazione e messa in funzione delle fontane e la risistemazione dei banchi dell'area mercatale, la creazione di sale nell'edificio del Giudice di Pace per le associazioni e aule studio per i ragazzi con postazioni internet.

In quanto al tema dell'agricoltura si prevede la distribuzione dei terreni agricoli ai coltivatori diretti con particolare riguardo all'imprenditoria giovanile ed organizzazione di esposizioni periodiche per valorizzare i prodotti.

Un capitolo specifico è dedicato all'esigenza di eventi, che coniughino attività commerciali, associazioni e artisti, e alle scuole, come incenviti maggiori all'asilo Bonafide per ridurre le rette e all'oratorio. Nel sociale creazione di ambulatori nelle frazioni e intensificazione del trasporto tra capoluogo e frazioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori