AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Maggio 2014 - 10:31
Codato Giovanna, assessore all'urbanistica
Nel giro di due settimane sostituito il morto nella Commissione Locale Paesaggio. Nemmeno il tempo di accomiatarsi dal compianto e spendere le ultime lacrime. La Giunta Comunale di Ivrea ha sostituito l'architetto Riccardo Avanzi, mancato un paio di mesi or sono, in tempo record. Peraltro con una figure professionale diversa: un geologo. Tant'è che i consiglieri dell'opposizione, Francesco Comotto di "Viviamo Ivrea", Pierre Blasotta del Movimento 5 Stelle e Alberto Tognoli della "Lista dei Cittadini", hanno sottoposto una mozione al Consiglio Comunale per richiedere l'annullamento della delibera e riprocedere consultando i Comuni limitrofi ed i curricula.
"Riccardo era tra l'altro un amico – ha premesso Comotto nell'illustrare la proposta -. Il primo aspetto è morale, ci ha toccato dal punto di vista umano perchè non riusciamo a capire l'opportunità e la tempistica. Il secondo aspetto è giuridico: non è stato seguito il regolamento. Ivrea dovrebbea dare esempio di fair play nei confronti dei fratelli minori. Ma c'è la possibilità di riparare".
Il documento è stato bocciato, con i tre voti favorevoli dei proponenti, il voto contrario del Sindaco Carlo Della Pepa, e l'astensione degli altri dieci consiglieri. L'assise ha preferito ricordare Avanzi, rispettanto un minuto di silenzio come proposto dal Presidente del Consiglio Comunale Elisabetta Ballurio.
"Sono risvolti di natura esclusivamente tecnica-mministrativa – ha motivato il capogruppo di maggioranza Fabrizio Dulla -. Credo che la Giunta abbia il diritto di esercitare la propria discrezionalità". Lo stesso Diego Borla del centrodestra ha dichiarato di non ravvisare scorrettezze, nonostante le sottolineature di Tognoli sull'indicazione, espressa nel Regolamento, che il sostituto debba avere "lo stesso profilo professionale".
"Mi sconcerta la discussione sulla specializzazione" ha tagliato la testa al toro l'Assessore Giovanna Codato ricordando che, proprio per la particolare ed ampia capacità ed esperienza, sarebbe impossibile trovare uno come Avanzi. "Per lui – ha proseguito Codato – valeva il principio della Convenzione Locale Paesaggio firmata a Firenze nel 2010: paesaggio come bellezza panoramica, con i fattori naturali ed antropici, che peraltro accoglie la geologia come elementi fondante. E l'Anfiteatro è un'emergenza geologica, prima di tutto. Lui era un professionista a 360 gradi. Noi abbiamo voluto dare spazio ad un ulteriore disciplina fondamentale, spesso trascurata anche nelle nostre discipline universitarie. E lo abbiamo fatto nel rispetto del Regolamento. I Comuni del circondario erano stato interpellati nell'ottobre 2013, compilando un elenco dei potenziali professionisti".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.