Cerca

IVREA. Avanzi sostituito in tempo record. Mozione per riprocedere alla sostituzione bocciata

IVREA. Avanzi sostituito in tempo record. Mozione per riprocedere alla sostituzione bocciata

Codato Giovanna, assessore all'urbanistica

Nel giro di due settimane sostituito il morto nella Commissione Locale Paesaggio. Nemmeno il tempo di accomiatarsi dal compianto e spendere le ultime lacrime. La Giunta Comunale di Ivrea ha sostituito l'architetto Riccardo Avanzi, mancato un paio di mesi or sono, in tempo record. Peraltro con una figure professionale diversa: un geologo. Tant'è che i consiglieri dell'opposizione, Francesco Comotto di "Viviamo Ivrea", Pierre Blasotta del Movimento 5 Stelle e Alberto Tognoli della "Lista dei Cittadini", hanno sottoposto una mozione al Consiglio Comunale per richiedere l'annullamento della delibera e riprocedere consultando i Comuni limitrofi ed i curricula.

"Riccardo era tra l'altro un amico – ha premesso Comotto nell'illustrare la proposta -. Il primo aspetto è morale, ci ha toccato dal punto di vista umano perchè non riusciamo a capire l'opportunità e la tempistica. Il secondo aspetto è giuridico: non è stato seguito il regolamento. Ivrea dovrebbea dare esempio di fair play nei confronti dei fratelli minori. Ma c'è la possibilità di riparare".

Il documento è stato bocciato, con i tre voti favorevoli dei proponenti, il voto contrario del Sindaco Carlo Della Pepa, e l'astensione degli altri dieci consiglieri. L'assise ha preferito ricordare Avanzi, rispettanto un minuto di silenzio come proposto dal Presidente del Consiglio Comunale Elisabetta Ballurio.

"Sono risvolti di natura esclusivamente tecnica-mministrativa – ha motivato il capogruppo di maggioranza Fabrizio Dulla -. Credo che la Giunta abbia il diritto di esercitare la propria discrezionalità". Lo stesso Diego Borla del centrodestra ha dichiarato di non ravvisare scorrettezze, nonostante le sottolineature di Tognoli sull'indicazione, espressa nel Regolamento, che il sostituto debba avere "lo stesso profilo professionale".

"Mi sconcerta la discussione sulla specializzazione" ha tagliato la testa al toro l'Assessore Giovanna Codato ricordando che, proprio per la particolare ed ampia capacità ed esperienza, sarebbe impossibile trovare uno come Avanzi. "Per lui – ha proseguito Codato – valeva il principio della Convenzione Locale Paesaggio firmata a Firenze nel 2010: paesaggio come bellezza panoramica, con i fattori naturali ed antropici, che peraltro accoglie la geologia come elementi fondante. E l'Anfiteatro è un'emergenza geologica, prima di tutto. Lui era un professionista a 360 gradi. Noi abbiamo voluto dare spazio ad un ulteriore disciplina fondamentale, spesso trascurata anche nelle nostre discipline universitarie. E lo abbiamo fatto nel rispetto del Regolamento. I Comuni del circondario erano stato interpellati nell'ottobre 2013, compilando un elenco dei potenziali professionisti".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori