Solidarietà, altruismo e sostegno alle persone anziane. Questi sono solo alcuni dei propositi che animano l'attività di Auser Onlus, associazione di volontariato e di promozione sociale, tesa a valorizzare gli anziani e a far crescere il loro ruolo attivo nella società. Nata nel 1989 per iniziativa della Cgil e del Sindacato dei pensionati Spi-Cgil, si propone di contrastare ogni forma di esclusione sociale, migliorare la qualità della vita, diffondere la cultura e la pratica della solidarietà affinché ogni età abbia un valore e ogni persona un suo progetto di vita in grado di diventare una risorsa per sé e per gli altri. Una piattaforma su cui arricchire le proprie competenze e contribuire così alla crescita della comunità in cui si vive. Ma la carta dei valori Auser comprende un ventaglio di impegni decisamente più vasto. Questa si propone infatti di promuovere anche i rapporti intergenerazionali, il volontariato, l’educazione degli adulti e la cittadinanza attiva sotto forma di partecipazione responsabile delle persone ai servizi della comunità locale. Una spinta, insomma, verso il coinvolgimento dei cittadini alla vita pubblica, al fine, oltre che di migliorare la qualità della vita e delle relazioni delle persone, anche di incentivare la tutela, il rispetto e la valorizzazione dei beni comuni culturali e ambientali. L'attività dell'associazione si rivolge soprattutto ai pensionati, agli anziani e per estensione a tutte le realtà sociali più sole e abbandonate, ai primi che pagano il prezzo dell'impoverimento del sistema. Proprio per questo l'impegno di Auser è rivolto anche a stimolare e ricercare sempre nuovi volontari disponibili a dedicarsi alle attività di sostegno e solidarietà dei più deboli. A Settimo, la sezione Volontariato di via Matteotti 6, è presieduta da Pino Teodorelli, e chiunque volesse avvicinarsi a questa realtà può contattare il numero 011/8970137, oppure inviare un fax allo 011/8003595. Disponibili anche un cellulare (3497058257) e un indirizzo mail (pino.teodorelli@ausertorino.it). Da ricordare, infine, che Auser agisce a titolo completamente gratuito e che tra le sue svariate iniziative, sono compresi anche servizi di trasporto e accompagnamento a visite mediche, terapie o semplicemente a fare la spesa. Insomma, provare a toccare con mano una nuova frontiera della solidarietà non costa davvero nulla.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.