Cerca

IVREA. Nuovo direttivo per l'Ari, Associazione Radioamatori Italiani

IVREA. Nuovo direttivo per l'Ari, Associazione Radioamatori Italiani

Nuovo direttivo per l'Ari (Associazione Radioamatori Italiana) di Ivrea. L’Assemblea Ordinaria annuale dei Soci ha eletto Aldo Benedino (Presidente), Ivan Barberis (Vice Presidente), Gianpiero Bianco (Segretario), Luciano Vanni e Andrea Garattini (Consiglieri). Compongono il Collegio sindacale Bruno Giacometti, Paolo Fornero e Giovanni Primo. Il direttivo rimarrà in carica per il biennio 2014/2015.

Barberis, Presidente uscente, ha relazionato sulle attività svolte nel 2013, soffermandosi su cinque punti. Intanto l'Ari ha festeggiato il decennale del Diploma dei Laghi Italiani con diverse attivazioni ed un eccellente resoconto pubblicato a dicembre di Radio Rivista, organo ufficiale dell’Ari.

Tra i risultati positivi le numerose serate tecniche che hanno richiamato ad Ivrea molti appassionati di Arduino, il dispositivo che proprio ad Ivrea ha visto la sua origine, ma anche i numerosi servizi di assistenza radio durante eventi quali lo Storico Carnevale di Ivrea, il Rally Memorial Virgilio Conrero, la Corsa dei 5 Laghi, la podistica SaleRun, il 96mo Giro d’Italia, il Raduno Alpini. E ancora le attività più specificamente radio, ovvero il Contest delle Sezioni e l’attivazione con stazioni radio portatili del Lago di San Michele per concludere con il continuo lavoro di verifica e manutenzione svolto nelle sale radio del Com di Ivrea e dei comuni del Consorzio Media Dora Baltea, importante nel sistema della Protezione civile locale.

"Nel 2014 ricorre il cinquantennale di fondazione" ricorda il nuovo Presidente Aldo Benedino che ha lanciato alcune idee per un ricco programma di attività, inaugurato domenica 13 aprile ospitando presso la sede l’Assemblea dei Presidenti di Sezione del Comitato Regionale, che ha visto coinvolte tutte le Sezioni di Piemonte e Valle d’Aosta. Diversi gli argomenti trattati, inerenti la vita associativa e le più diverse attività che svolgono i Radioamatori in Italia e nel mondo: anche oggi infatti, sebbene internet e la telefonia satellitare imperversino, la sperimentazione dei collegamenti radio attraverso l'etere dimostra la più che mai attualità del lavoro svolto anche solo a titolo di hobby dai milioni di appassionati di radio sparsi in tutto il mondo. Sono aperte le iscrizioni al corso di teoria per sostenere l'esame di Radioamatore.

Info durante le riunioni sociali ogni venerdì dalle 21 sempre presso la sede all'ex Caserma Valcalcino oppure scrivendo a info@ari-ivrea.it

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori