AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Aprile 2014 - 23:01
Nella sua vita, lo storico Pietro Ramella, ha realizzato settanta pubblicazioni, con un occhio di riguardo rivolto al territorio. Al punto che Giacomo Bottino, direttore dell'associazione culturale "La Terza Isola", lo ha definito un "artigiano della memoria" nella serata di sabato 12 aprile a Strambino dedicata alla presentazione dell'ultimo libro: "Gente del Canavese".
352 pagine e circa quattrocento immagini per raccontare quattro secoli di storia locale, rispolverando l'albero genealogico, per approfondire le origini di 87 famiglie dell'anfiteatro morenico, accomunate dall'aver condiviso rapporti con i Ramella, originari del biellese ma in Canavese fin dall'Ottocento, quando alcuni componenti lavorarono per i Baroni Perrone di San Martino. Sono i Detragiache, Coggiola, Valfrè, Comoglio, Carassotto, Corneglio, e tanti altri ancora, passando di paese in paese: Romano, Perosa, San Martino, Ivrea, Pavone e, naturalmente, Strambino, dove l'autore risiede. "Le radici di questo libro sono lontane – spiega Ramella nella prefazione -. Una ricerca sulla mia famiglia condotta tra il 1969 ed il 1970 negli archivi parrocchiali e comunali".
Le cronache, basate su testimonianze, archivi, documenti notarili, oltre un migliaio di cartoline, fotografie, "parlano di antenati ma anche di mestieri, case, terreni e soldi, Chiese e sacerdoti, re e e dittatori, schiavitù e libertà, fame ed emigrazione, guerre e morti". Una sezione è dedicata ai viaggi internazionali compiuti da Ramella per l'Olivetti e con la moglie Marisa Corneglio, fedele compagna ed ex Sindaco di Pavone a cui ha dedicato la sua opera.
Per l'occasione si sono tenuti due incontri, il primo a Strambino e l'altro a Pavone, nella serata di lunedì 14 aprile in Sala Santa Marta con la partecipazione straordinaria di Monsignor Luigi Bettazzi, con il Sindaco Maria Aprile e l'ex Sindaco Walter Catozzi. "Ramella, con la sua generosa attività – ha sottolinea Maria – ci ha fornito materiale prezioso, basandosi sul rigore delle fonti ha documentato la storia e la morfologia del territorio e della sua gente".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.