AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Aprile 2014 - 22:52
Nella mattinata di venerdì 11 aprile, presso la sala consiliare, si è tenuto un incontro sul tema della prevenzione alle dipendenze e dell'educazione alla legalità. Hanno partecipato circa ottanta allievi delle classi terze medie delle sedi di Borgogranco e Settimo Vittone con gli insegnanti.
Il dottor Gasperini, psichiatra del Sert di Ivrea, ha mostrato innanzitutto gli effetti scientificamente provati degli stupefacenti (ma anche del fumo e dell'alcool) sul sistema nervoso, illustrando ai ragazzini l'articolazione ed il funzionamento dei neuroni. "Il cervello – ha sottolineato – ci impiega dai 20 ai 25 anni per sviluppare tutte le sue potenzialità (verso i 21/22 anni per la donna, 24/25 anni per i maschi) ma la crescita neuronla non si ferma mai. Questo significa che un ragazzo si porterà i danni più avanti negli anni. Che cos'è l'intelligenza? E' la capacità di comprendere e di adattarsi a situazioni nuove, fortemente sviluppata in voi e c'è una sola strada: allenarla. Dovete sapere che determinate scelte comportano un danno".
Gasperini ha aggiunto che "i cannabinoidi sono pericolosissimi" a dispetto della leggerezza con cui le giovani generazioni ne fanno spesso uso, perchè "causano un calo delle funzioni cognitive del 20 per cento" mentre "è aumentata di 140 volte, per chi beve, la possibilità di morire di tumore". Curioso l'aneddoto circa l'origine della parola "assassino": deriva da hashish, poichè nel medioevo, in Persia le guardie del sultano ne facevano un uso quotidiano per aumentare la propria aggressività visto l'effetto di atarassia della sostanza, ovvero di distacco dalla realtà.
L'Ufficiale Nicolangelo Dullo della Polizia di Stato, presente insieme al collega Ivan Maga, ha ricordato inoltre che le droghe si dividono in pesanti e leggere in base al grado di assuefazione e che spesso vengono "tagliate" per interessi economici dello spacciatore, mischiandole a sostanze quali cemento, borotalco, farina. Ha quindi invitato i ragazzi a "prestare attenzione a tutte le abitudini, sia quelle cattive sia quelle che possono sembrare buone, perchè sono facili da acquisire ma difficili da perdere: le dipendenze sono pericolosissime".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.