AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Aprile 2014 - 16:01
Durante i lavori, avviati dal Consorzio Irriguo sul canale tra San Giorgio e Agliè, la ditta esecutrice ha rovinato il Ponte Priè, un piccolo ponte pensile in ferro, di epoca antica, ormai nascosto nella vegetazione, di cui ormai molti ignoravano addirittura l'esistenza. Anche di questo s'è discusso durante l'ultimo consiglio comunale per via di un'interrogazione presentata dai consiglieri Roberto Meotto e Sergio Comoglio del gruppo indipendente "Solidarietà e Partecipazione". "Avremmo voluto che fosse stato mantenuto, essendo un monumento di rilievo storico e artistico" ha esordito Meotto, sottoponendo il documento all'attenzione del Sindaco Massimo Arri per sapere se, e in che modo, l'Amministrazione sia intervenuta.
L'episodio, risalente alla fine di febbraio, ha davvero sorpreso tutti, compreso l'Assessore ai Lavori Pubblici Claudio Salanitro che, comunque, ha fornito pronte rassicurazioni. "Ci siamo stupiti che nessuno si sia mai preoccupato di segnalarne l'esistenza – ha sottolineato Salanitro –. Si è proceduto già dal 25 febbraio. Abbiamo ottenuto conferme da Consorzio e dalla Direzione lavori che ci hanno rassicurato. Dalla documentazione fotografica prodotta risulta inoltre che la spalletta in mattoni era nel 2010 già crollata e che il ponte non era visibile a causa dell'alta vetegtazione. Il 10 marzo abbiamo appreso che questo manufatto non è sottoposto a vincolo. A breve la ditta provvederà al ripristino e al consolidamento". Comoglio e Meotto hanno espresso l'auspicio che si provveda rapidamente e che il ponte "non sia un rudere ma qualcosa di importante".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.