L’incipit del post che Fabrizio Mencagli ha lasciato la scorsa settimana sul suo profilo facebook, non lascia adito a dubbi. “Profumo di merda e non solo...”. E poi ancora: “Monteu da Po, terra di profumi”. L’attacco dello storico ristoratore del paese, titolare dell’omonimo bar Mencagli lungo la strada provinciale 590, in località San Giovanni, non lascia spazio all’immaginazione. E va dritto dritto al problema. La puzza che s’è sentita per diversi giorni della scorsa settimana in questa parte del paese, ha fatto venire il vomito a tanti, residenti e semplici passanti. E certo non invoglia la clientela del bar a farsi una bibita e un panino seduti nel dehor... “Ma persino dentro il mio locale si sente, fortissima, e per tutto il giorno”, attacca Mencagli. Il ristoratore montuese venerdì scorso s’è stufato ed è salito fino in Municipio per informare sindaco e chi di dovere dei disagi che questo fastidiosissimo inconveniente sta arrecando alla sua attività. “Ho fatto una segnalazione, perché è giusto che si sappia. Finché si tratta di sopportare un po’ di odore va bene, ma così no, è troppo. E’ una situazione invivibile: tra l’altro io qui non solo ci vivo, ma devo anche lavorare”, spiega, al telefono, Mencagli. E’ dal profilo facebook del ristoratore montuese che si evince tutta la sua rabbia. Leggete un po’. “Come ormai consuetudine ogni tre quattro mesi abbiamo il piacere di essere deliziati da questo puzzo nauseabondo di merda mista a chimica, che innonda sicuramente tutta la frazione San Giovanni e buona parte del paese a detta dei miei clienti - inforca Mencagli -. Clienti che consapevolmente si lamentano ma con cui si può ragionare: meno facile invece è attendere e far ragionare quella clientela di passaggio poco invogliata a consumare un panino, un pasto o un gelato sia all’interno del locale che sul terrazzo esterno avendo questa presenza nauseabonda e fastidiosa...”. “Adesso io cerco di capire le problematiche del lavoro altrui - continua -, ma quando le stesse diventano consuetudine e vanno a molestare la routine quotidiana oltre a quelle attività lavorative altrui, compresa la mia... Credo che sia il caso di denunciare pubblicamente questo problema con la convinzione che qualche ente preposto o gli stessi artefici del problema intervengano per ovviare a questo ribadisco problema.....e la speranza che la puzza sia fastidiosa solo all'olfatto e non sia addirittura dannosa al fisico”. Ma dove arriva questo odore nauseabondo che sta infestando tutta San Giovanni? Dalla concimazione dei campi o da altro? “Mi attiverò certamente con i competenti uffici dell’Arpa per segnalare il problema e solo loro potranno controllare se chi provoca questo inconveniente si attiene alle disposizioni di legge per quanto riguarda eventuali fertilizzanti nocivi o no o per eventuali smaltimenti o pulizie di contenitori di attività di animali o agricole - spiega il sindaco Laura Gastaldo -. La puzza è stata avvertita anche in altri comuni limitrofi, a seconda di come gira il vento. La zona sta cominciando a farsi conoscere dal turismo e a valorizzarsi e speriamo non soltanto per il cattivo odore che una volta caratterizzava le nostre campagne e si sapeva da dove provenisse per la presenza di tante stalle...”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.