Cerca

IVREA. Al Giacosa il musical "Prossima fermata Itaca"

IVREA. Al Giacosa il musical "Prossima fermata Itaca"

Dopo il successo riscontrato al debutto della scorsa stagione, il 26 e 27 marzo torna in scena al Teatro Giacosa di Ivrea il musical "Prossima Fermata Itaca" realizzato dalla Associazione Culturale “L’Artistica” di Quincinetto in collaborazione con la Banda Giovanile diretta da Fabio Portè e l'Accademia di Danza e Spettacolo di Ivrea. La regia di Tommaso Rotella, con testi di Lucia Rossetti, musiche di Marco Ghiringhello, coreografie di Cristina Taschi e Cristina Ruberto, con Davide Conti alla direzione cantanti e Fabio Portè alla direzione fiati, porta sul prestigioso palcoscenico un cast di 40 ragazzi tra cantanti, musicisti, attori e ballerini di età compresa tra i 12 e i 18 anni.

"Prossima fermata Itaca – spiega L'Artistica - è un progetto ambizioso che, unendo gli sforzi di professionisti, scuole e agenzie educative del territorio, porta in scena una scommessa: rileggere un grande classico con i linguaggi, le sensibilità e il gusto dei più giovani. Affrontare l'Odissea nel tempo del social network è ancora possibile, questi ragazzi lo dimostrano. Inedito il linguaggio, inedita la chiave di lettura: in questa messa in scena il destino attende un gruppo di adolescenti alla fermata della metro, di ritorno dalla finale di calcio che ha visto la vittoria della loro squadra del cuore, l’Itaca, per proiettarli in un’avventura antica come l’uomo e inedita come ogni viaggio di scoperta. Ragazzi e ragazze. Catapultati nella vita adulta, dovranno fare i conti con le difficoltà di crescere in un mondo abitato da promesse e minacce, amori romantici e impietosi reality, desiderio di scoperta e timore di non riconoscersi più nei valori che li hanno accompagnati fino a quel momento. Incontreranno Sirene, temibili Ciclopi, struggenti Calipso, i Proci. La musica è l’elemento che sostituisce il mare". Oltre trecento studenti del territorio hanno già prenotato il biglietto. Sostengono l'iniziativa la Fondazione CRT, l'Aeg, i Comuni di Quincinetto e di Ivrea.

Cantano e recitan:o Marco Bandiera, Luca Garavet, Marcello Gobbi, Giulia Grosso, Alessia Pagani, Martina Paramatti, Emma Prevignano, Luxanne Sesano e Federico Zueck con il coro formato da Egle Bertorelle, Martina Lu, Leonardo Poggio e Edoardo Zoppo; ballano Asia Bertone, Emma Bolognino, Alice Boratto, Arianna Gastaldo, Virginia Iuliano, Martina Mazzucchelli, Eleonora Pesce, Marta Oberto e Chiara Viretto. Le musiche, infine, sono eseguite da Matilde Barbieri, Matteo Cresto, Pierre Dalle, Matteo Grosso, Lorenzo Lu, Alessandro Vitali (chitarre), Leonardo Poggio (pianoforte), Giulio Ruggeri (basso elettrico), Marco Pangallo, Davide Patuzzo (batteria), Laura Mussatti, Irene Zoppo, Giulia Mittica (flauto), Martina Pivano, Francesco Favaro (sax contralto), Luca Buat, Matteo Bosonetto, Riccardo Vairos (tromba), Samuele Brocco (trombone) e Gabriele Bosonin (euphonium).

 
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori