Cerca

FAVRIA. La Giunta dona due defibrillatori alla scuola

FAVRIA. La Giunta dona due defibrillatori alla scuola

La Giunta dona due defibrillatori all'Istituto Comprensivo e alla società PVF (Pertusio-Victor Favria). Uno sarà collocato all'ingresso della scuola media. L'altro presso i campi da calcio, frequentati da circa 180 ragazzi. Per acquistare questi strumenti il Sindaco Serafino Ferrino e gli Assessori Gianluca Capozzielli, Francesco Manfredi, Ilenia Scandale e Giovanni D'Aloia, hanno destinato una parte della propria indennità: 3300 euro sui 30mila euro complessivi annui devoluti a scopi sociali e per aiutare le famiglie in difficoltà. "In un momento in cui la gestione della politica genera sfiducia e rabbia da parte dei cittadini – sottolinea Ferrino -, credo sia fondamentale sottolineare il valore di iniziative che vengono portate avanti dalle amministrazioni locali. Come questa".

La Giunta non solo ha acquistato i defibrillatori ma, attraverso la Protezione Civile "La Fenice" di Favria, si è messa in contatto con il Centro di Formazione di Torino di Salvamento Academy, per l'organizzazione di un rapido corso, durato cinque ore, utile a mostrare le modalità di utilizzo. Sabato mattina, presso la Sala della Musica, sono stati consegnati sia gli strumenti, nelle mani del Presidente del Pvf Ezio Zanotti e della Vicepreside dell'Istituto Comprensivo Maria Grazia Mauro, sia gli attestati e i brevetti alle persone abilitate all'utilizzo: i tre dirigenti della società, Giampiero Marengo, Sergio Ponzin e Flavio Perardi, le tre insegnanti, Sabina Cattaneo, Gloria Pagliotti e Silvia Mattioda, gli Assessori Manfredi e Scandale e l'Ingegnere Adriano Richetta.

"Il brevetto ha valore su tutto il territorio italiano – spiega Marcello Cagnazzo, volontario de La Fenice e istruttore di Salvamento Academy -. I corsi che organizziamo per la disostruzione sono infatti accreditati a livello regionale e nazionale. Ma purtroppo, benchè siano gratuiti, c'è molta ritrosia da parte di Dirigenti Scolastici. In Italia manca ancora la cultura mentre in altri Stati, come la Svizzera, si trovano defibrillatori persino nelle Chiese. Sono salvavita, di facile utilizzo, per cui basterebbero piccoli investimenti. Ogni anno tantissime persone muoiono perchè mancano gli strumenti o le nozioni del primo soccorso. Come genitore vorrei che le scuole fossero più disponibili, per la sicurezza dei nostri bambini. Per questo ringrazio moltissimo le realtà di Favria".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori