AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Febbraio 2014 - 14:28
tribunale
Infortunio al primo giorno di lavoro. Succede a Luca Cosentino, 34 anni, di Strambino, il 14 dicembre 2006. Schiacciato sotto il peso di un rotolo di lamiera, riporta serie lesioni alla gamba. Nei guai, per quell’incidente, è finito Domenico Marchiandi, amministratore unico della società con sede a Savona che acquisì all'epoca lo stabilimento di Scarmagno, un'industria di stampaggio a freddo di lamiere con lavorazioni meccaniche, oggi chiusa. Giovedì scorso, presso il Tribunale di Ivrea, è stato chiamato a testimoniare proprio Cosentino. Il giudice Marianna Tiseo ha dovuto disporre per lui l’accompagnamento coattivo, siccome doveva presentarsi già all’udienza precedente e invece aveva disertato l’appuntamento, senza giusitificazione.“Ero alle prese con una bobina di sei quintali, alta più o meno come me – ha riferito la vittima -. Andava messa su una pressa per essere tagliata. Il mio collega ha sganciato il muletto ma la bobina si è sbilanciata e mi è caduta sulla gamba destra“. Cosentino era stato condotto subito in ospedale. Ma, davanti al giudice, ha riferito anche un’altra circostanza. Durante il ricovero il responsabile dell’officina gli avrebbe chiesto di raccontare una bugia. “Mi ha chiesto di dire che ero caduto in casa“ ha sottolineato, ed in effetti fu quello che raccontò all'Ispettore dello Spresal che eseguì i controlli. Malgrado i sopralluoghi tardivi la dinamica è stata ricostriuita sulla base del racconto dell'infortunato e del collega Andrea Sannelli. I due stavano lavorando su nastri di lamiera stoccati e prelevati sul carrello levatore, per passare poi ad un altro macchinario in modo da srotolare i fogli ed arrivare alla tagliatrice. Sannelli aveva depositato uno dei nastri a terra, accorgendosi che il verso era a rovescio e quindi aveva chiesto a Cosentino di trattenerlo in modo da girarlo con il muletto. Lo Spresal contestò all'azienda savonese la mancanza di attrezzatura per riuscire a manovrare i pezzi e difetti nei documenti di valutazione dei rischi, privi di disposizioni sulla sicurezza. Secondo la difesa, affidata all'avvocato Agnetis del Foro di Torino, le accuse a carico dell'uomo sarebbero infondate, in quanto si era da poco concluso il passaggio di proprietà. Il processo è stato rinviato al 10 luglio per la discussione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.