Riprendono gli scambi di "Intercultura: oggi, giovedì 12 settembre dalle 17 alle 19 alla Sala Dora Baltea (Canoa Club) Ivrea darà il benvenuto a sette studenti stranieri che verranno accolti da scuole e famiglie del territorio, e il bentornato ai ragazzi canavesani rientrati dalla loro esperienza interculturale all’estero. "Anche quest’anno – spiega la Presidente Silvia Balla - le famiglie e le scuole di Ivrea e Canavese sono protagoniste di quegli incontri che da anni caratterizzano il progetto educativo di Intercultura, l’Associazione No Profit che dal 1955 opera nel campo degli scambi internazionali di giovani". Gli ospiti provengono dalla Nuova Zelanda, Paraguay, Turchia, Tailandia, Usa, Bolivia e Germania. Si chiamano Dali, Barbara, Rengim, Cindy, Flavia, Anne Sophie e Stefan, Sono adolescenti che hanno accettato una sfida: scoprire nuove culture e adattarsi a nuovi modi di vivere. "Desiderano – aggiunge Balla - imparare a vivere da cittadini del mondo e iniziano questo percorso di crescita proprio con un anno di vita e di studio nella nostra città, accolti da famiglie. In questi ultimi mesi hanno fatto tantissime ricerche su internet per saperne di più sul nostro territorio, nell’attesa di conoscere le famiglie che li accoglieranno gratuitamente, come veri figli. Molti di loro hanno stretto i primi contatti via chat e facebook ma non vedono l’ora di superare il contatto virtuale e conoscere dal vivo la realtà che li sta per accogliere, le loro mamme, papà, fratelli e sorelle italiani". Sono quattro le scuole locali che si accingono a dare il benvenuto a queste frazioni di mondo in arrivo a Ivrea: il liceo scientifico Gramsci e il classico Botta di Ivrea, il Liceo Artistico Faccio di Castellamonte e il Liceo Europa Unita di Chivasso. Sono rientrati invece quest'estate, da un anno scolastico all’estero, quindici studenti: Francesca Aimonetto., Francesco Benedetto, Giulia Bertollo, Luca Bertot, Bruno Billia, Erica Billia, Giorgia Borgnino, Elena Brandonisio, Alan Faricella, Selene Lerda, Filippo Novarese, Rosa Oberto Tarena, Giulia Pellone, Giorgia Potenza, Paola Rassa. Sono stati in Argentina, Belgio, Canada, Cina, Colombia, India, Malesia, Norvegia, Paraguay, Svezia, Stati Uniti e Venezuela. Programmi di un mese hanno invece avuto come protagonisti Adele Mazzini, Marco Canone, Valeria Gattolin, Camilla Capirone e Giacomo Oreglia che sono stati questa estate in Irlanda, Finlandia, Spagna e Cina.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.