Si svolgeranno dal 6 al 9 maggio prossimo allo Stadio della Canoa di Ivrea gli Europei assoluti di canoa slalom, Canoe Slalom European Championships, che fanno capo all’ECA ‐ European Canoe Association. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Proteina in collaborazione con la Federazione Italiana Canoa Kayak e la Regione Piemonte, assegnerà i titoli di Campione europeo 2021 nelle categorie K1 maschile e femminile, C1 maschile e femminile. Per la canoa slalom si tratta di una ripartenza ad altissimo livello dopo la pausa imposta dall’emergenza Covid: di caratura internazionale assoluta, vista la partecipazione delle più competitive e prestigiose nazionali al mondo, gli Europei di Ivrea sono quest’anno l’evento preolimpico più atteso, oggetto di attenta osservazione da parte di tutto il panorama canoistico mondiale, perché sede di qualificazione olimpica. Le competizioni attribuiranno infatti la qualificazione per il posto barca ancora da destinare per Tokyo 2021 nella C1 uomini, e in questo ambito Italia, Germania e Russia sono le nazioni più accreditate ad aggiudicarselo. Inoltre, alcune delle nazionali presenti definiranno in base ai risultati di questi Campionati Europei la composizione dei team che parteciperanno ai Giochi. Per Ivrea i Campionati Europei sono in assoluto il primo grande evento in era Covid – anche dopo la cancellazione di due edizioni dello Storico Carnevale – con la possibilità di tornare ad ospitare una manifestazione da cui si attendono ricadute per gli operatori economici del territorio, oltre che un’iniezione di fiducia e ottimismo. I numeri degli European Championships fanno prevedere la partecipazione di 30 nazioni, con 350 tra atleti e allenatori, cui si aggiungono 60 persone tra giudici e staff tecnico. Da tenere in considerazione anche la squadra di un centinaio di volontari del Comitato Organizzatore, che renderanno possibile con il loro operato l‘ottimale svolgimento della manifestazione. Le squadre nazionali risiederanno sul territorio almeno una settimana, essendo impegnate, oltre che nelle gare, in 4 giorni di allenamenti ufficiali che inizieranno domenica 2 maggio. In ottemperanza delle regole anti pandemia previste per le grandi manifestazioni sportive, l’evento si svolgerà a porte chiuse, quindi senza la presenza di spettatori, saranno disponibili eventi streaming per seguire le gare.“Abbiamo fortemente voluto questi Europei qui a Ivrea”, sottolinea Claudio Roviera, presidente del Comitato Organizzatore, “per dare un forte segnale di vitalità della città, che vada oltre le difficoltà affrontate in questo ultimo anno. Dobbiamo affrontare un grande impegno organizzativo per assicurare la massima sicurezza a tutti i partecipanti, per questo motivo lavoriamo con tutte le autorità competenti in materia, e siamo certi che Ivrea darà ancora una volta prova della sua professionalità e della sua grande passione. Rinunciare al pubblico in presenza è una scelta obbligata, ma stiamo già provvedendo a fare in modo che tutte le gare possano essere seguite in streaming sui social ufficiali.”
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.