AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Marzo 2021 - 18:27
Gli orti sono a disposizione dei residenti che faranno richiesta
Nell’ambito delle iniziative di carattere sociale finalizzate all’impiego del tempo libero della popolazione in attività ricreative volte a favorire la socializzazione, il Comune di Montalto Dora mette a disposizione dei cittadini residenti (pensionati, occupati, in cerca di occupazione, cassaintegrati, ecc.) degli appezzamenti di terreno adibiti ad orto. Gli orti comunali (100 mq circa) sono in Regione Ghiare, vicino al campo sportivo. I soggetti interessati dovranno presentare la domanda all’Ufficio Servizi alla Persona Piazza IV Novembre 3 ponendola nella cassetta postale all’esterno del palazzo comunale, oppure inviandola via mail all’indirizzo: omnia@comune.montalto-dora.to.it.
La domanda va presentata utilizzando apposita modulistica da scaricare sul sito istituzionale www.comune.montalto-dora.to.it o da ritirare presso la cassetta postale presente all’esterno del palazzo comunale. Alla domanda va allegata copia della carta d’identità. La concessione degli orti ai pensionati non prevede la necessità di ripresentare la domanda ogni anno per cui, salvo motivazioni particolari, la concessione stessa sarà oggetto automaticamente di rinnovo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.