AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Febbraio 2021 - 10:26
In foto, il gruppo del Centro di Studi Settimesi dopo la distribuzione della polenta da asporto, un momento di tradizione rispettato nonostante le restrizioni.
Il polentone di Carnevale ha coinciso con il giorno di San Valentino, domenica 14 febbraio. E quale miglior giorno per compiere in gesto d’amore nei confronti della città? Franco Ferraresi, presidente del Centro di Studi Settimesi, ha scelto quest’anno di devolvere l’incasso ad offerta per le porzioni di polenta alla Coop “Il Margine” per sostenere i progetti legati alle disabilità. La distribuzione è stata resa possibile grazie al generoso impegno di Casa Cioncio, il ristorante appena ristrutturato di via Cavour, e della pasticceria “Il segreto del Gusto”, di via Fantina. Due attività commerciali che hanno rinunciato a buona parte dei costi sostenuti per fare in modo di raccogliere un cospicuo gruzzolo da devolvere in beneficenza. “Abbiamo distribuito un centinaio di porzioni e devo dire che i settimesi sono stati molto generosi - conclude Ferraresi - . In questa operazione, lo staff di Casa Cioncio è stato davvero prezioso. Senza il loro apporto non avremmo potuto ottenere questo risultato”.
Nei prossimi giorni, Ferraresi andrà a consegnare l’assegno alla Coop Il Margine. “Abbiamo rispettato tutti gli appuntamenti con la tradizione, pur seguendo tutte le normative di sicurezza in vigore - conclude - . Speriamo di poter ritrovare la normalità il prossimo anno”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.