AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Febbraio 2021 - 14:11
Il comune di Fiorano, da tempo ormai, si ritrova a fare i conti con la totale assenza di un corpo di polizia municipale.
Anni fa l’amministrazione aveva sottoscritto una convenzione che prevedeva il servizio di polizia locale associato con altri comuni. La convenzione, però, non durò a lungo e così il comune di Fiorano si era ritrovato punto e a capo.
In questi ultimi mesi, il sindaco Lamberto Marchesin, si è impegnato per risolvere l’annosa questione.
“Il nostro comune - spiega il primo cittadino - si trova nell’impossibilità di effettuare l’assunzione di un agente di polizia municipale. E questo a causa di limitazioni di carattere finanziario. L’unica possibilità, è quella di integrare il nostro personale mediante il ricorso alla collaborazione di operatori appartenenti al Corpo di Polizia Municipale di Ivrea”.
L’amministrazione ha così stretto un accordo con la città guidata dal sindaco Stefano Sertoli che prevede l’impiego di un agente in base alle effettive esigenze del comune di Fiorano: durante particolari periodi stagionali o in concomitanza di eventi o di particolari esigenze legate alla pubblica sicurezza.
La convenzione ufficializzata qualche giorno fa durerà fino al dicembre del 2024.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.