AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Gennaio 2021 - 18:26
Venerdì 22 gennaio la Polizia locale ha festeggiato il patrono San Sebastiano, che è anche co-patrono di Nole, partecipando alla messa delle 10,30 nella chiesa parrocchiale. Annullata, per evitare assembramenti, la tradizionale processione.
Presente il gonfalone del Comune scortato da due agenti in alta uniforme, il sindaco Luca Bertino, le rappresentanze dei comandi di Polizia Locale di Ivrea, Balangero con il labaro delle Polizie Locali e messi delle Valli di Lanzo, Cuorgné, Carmagnola, Coassolo, Mathi, Volpiano e Corio. Ospiti anche la Croce Rossa di Fiano e Base Sierra con i loro labari. Durante la celebrazione è stata data lettura della preghiera a San Sebastiano dal libro “Album di famiglia” stampato in occasione della riapertura al culto della chiesa parrocchiale dopo il crollo del campanile avvenuto il 15 novembre 2006.
«Abbiamo mantenuto viva questa tradizione nella nostra zona - afferma il comandante Marco Ortalda - sperando di trovarci il prossimo anno senza restrizioni. Ringrazio il sindaco, tutte le rappresentanze e soprattutto il parroco che ha voluto omaggiare ogni rappresentanza al termine della celebrazione e dopo la lettura della preghiera a San Sebastiano».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.