AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Gennaio 2021 - 17:05
In foto, iI direttivo dell’associazione del Papavero con i volontari impegnati nel progetto Naturalmente
L’associazione “Il Papavero” ha inaugurato lo spazio destinato al progetto “Naturalmente”. Sabato mattina, 23 gennaio, il direttivo dell’associazione con i volontari impegnati nelle operazioni di piantumazione hanno cominciato a realizzare una zona di salvaguardia delle api. Gli alberi piantumati avranno il compito di attirare gli insetti e favorire l’impollinazione, per ottenere anche del miele da arnie che saranno collocate nelle immediate vicinanze.
Il programma di “Naturalmente” prevede anche il Rivivaio, un’area protetta in cui tutte le piante che si non possono più tenere a casa per mancanza di spazio/giardino, possono trovare rifugio. L’area si trova all’interno dell’Ecomuseo, nella zona del sottoscala: questo sarà uno spazio per le piante abbandonate dove l’associazione “Il Papavero” se ne prenderà cura. L’arnia sarà circondata da una siepe di rosmarino, ospitante la famiglia di Apis mellifera ligustica (l’ape da miele italiana), e sarà caratterizzata da aree monocromatiche: una gialla, una blu, una violetto e una arancione create attraverso la semina di piante amate dalla api per la loro produzione di nettare. In un’altra area sarà allestito un giardino aromatico sinergico e sensoriale, in cui saranno presentate le varietà aromatiche coltivate, con la possibilità di percorrere un sentierino sensoriale a piedi nudi. Le varietà e diversità saranno alla base dell’orto sinergico e sensoriale prendendo in considerazione le erbe utilizzate un tempo sul territorio settimese. Le piante scelte saranno timo, camomilla, lavanda, artemisia, menta, alloro e tante altre specie vegetali particolarmente profumate.
Infine, il laboratorio naturalistico da potersi svolgere o sotto la tettoia all’aperto o nei pressi del giardino aromatico o nella stanza laboratori didattici dell’ Ecomuseo.
“Sarà nostra cura tenere la manutenzione del verde e relativo ordine degli spazi previsti - dicono le componenti del direttivo - . Diamo libero sfogo alla creatività per abbattere ulteriormente gli sprechi. Impariamo a trasformare lo spreco dei materiali in piccolo passi verso stili di vita sostenibili”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.