Cerca

LANZO. Da mercoledì le iniziative dell’Albert per la Giornata della Memoria

LANZO. Da mercoledì le iniziative dell’Albert per la Giornata della Memoria

L’istituto albert di Lanzo

In occasione del Giorno della Memoria la commissione Educazione civica propone alcune iniziative rivolte alle classi dell’Istituto Albert di Lanzo. Attività didattiche che si potranno svolgere sia in presenza sia a distanza.

In presenza

Nelle prossime settimane, se si rientrerà in presenza e nel più scrupoloso rispetto delle misure di sicurezza opportune contro la diffusione del Covid-19, i docenti di Storia potranno accompagnare le classi ai monumenti di Lanzo che ricordano le vittime della deportazione. Vi sono tre luoghi significativi: il cippo che ricorda gli ebrei lanzesi deportati e uccisi durante la Shoah, nel viale del cimitero;  la Pietra d’inciampo posata di fronte all’abitazione di Moise Poggetto, in Via Umberto I e la lapide che ricorda i nomi di internati militari e deportati civili morti nei campi, nel cortile dell’Istituto Comprensivo di Lanzo in piazza Rolle angolo via Vittorio Veneto.

A distanza

Per il giorno di mercoledì 27 gennaio sono previste due attività didattiche da svolgere con gli studenti, una per le classi del biennio e una per le classi del triennio. Per il biennio, il percorso intende far conoscere la storia di un prigioniero politico di nome Tranquillo Sartore, deportato e ucciso nel campo di Mauthausen nel 1944. A partire dalla consultazione dei documenti proposti le classi potranno conoscere la sua vicenda personale e preparare delle domande da porre alla figlia di Tranquillo. La classe 5^ AC si occuperà di raccogliere e selezionare le domande più interessanti al fine di condurre un’intervista che sarà successivamente pubblicata.

Per le classi del triennio, il percorso proposto si concentra sulla figura di Liliana Segre, straordinaria testimone che il 9 ottobre scorso ha tenuto il suo ultimo discorso pubblico davanti ai ragazzi di Rondine, Arezzo. Le classi saranno invitate ad ascoltare le sue parole  e a confrontarsi su alcuni passaggi salienti,. Le riflessioni scaturite dal dibattito in classe dovranno poi essere raccolte in un semplice prodotto grafico che sarà condiviso sul sito dell’Istituto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori