MONTANARO. Tanti progetti nell'agenda 2021 del Sindaco Ponchia Con l’ultimo consiglio comunale del 2020, Montanaro si prepara ad una ripartenza all’insegna della valorizzazione del paese. Lo scorso 23 dicembre infatti, l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Ponchia, ha approvato, con le delibere propedeutiche alla stesura del Bilancio di Previsione 2021-2023, la realizzazione di opere di ristrutturazione degli impianti sportivi del paese. Valorizzazione di opere che confermano la volontà, già maturata dall’amministrazione nell’ultimo anno e mezzo, che aveva investito dei fondi per rinnovare la palestra di Strada Vallo, con l’eliminazione del controsoffitto e la realizzazione di un nuovo impianto a led. “Il Bilancio di previsione per il prossimo triennio, punta sulla continuità dell'azione amministrativa – spiega il primo cittadino Ponchia - In particolare sulla conferma del nostro programma elettorale che vede tra i più consistenti interventi dei prossimi anni, la realizzazione di opere di valorizzazione del patrimonio comunale, a partire dagli impianti sportivi. In questa prima parte di mandato abbiamo investito sulla palestra del Volley, ma questa intenzione è chiaramente aperta all'intera area degli impianti sportivi di strada Vallo. In questa zona molti montanaresi vanno a fare passeggiate o attività ludico-sportive ed è qui che concentreremo i nostri sforzi”. Buoni propositi quelli che prospetta il 2021 quindi, che vedrà Montanaro migliorare sotto diversi aspetti. “Ci concentreremo su diversi elementi – continua il Sindaco Ponchia – verranno effettuati investimenti sugli impianti sportivi, sia per la pallavolo, che per il calcio e con una prossima donazione del Comune, cercheremo di valorizzare la bocciofila e le attività sportive e culturali legate a questa, ad esclusione del ristorante. Inoltre realizzeremo un bacino di laminazione multiscopo, a monte dei campi sportivi e lo faremo attraverso apposita procedura di partenariato pubblico-privato, che si spera di concludere in breve tempo. Questo anche per poter mettere mano sul Piano Regolatore Comunale e sbloccare l'attività di investimento edilizio dell'intero paese”. Ma queste non saranno le uniche novità che coinvolgeranno i montanaresi nei prossimi mesi. In previsione infatti c’è la realizzazione della nuova caserma dei vigili del fuoco volontari, presso il magazzino comunale, la pista di elisoccorso all'interno del campo sportivo e la ristrutturazione di Ca’ Mescarlin. Insomma un grande sprint iniziale, dall’aspetto positivo quello proiettato ed aggiunge ancora Ponchia, concludendo:” Una ripartenza all'insegna dei lavori e della valorizzazione del nostro patrimonio, sperando che questo 2021 porti ad una grande ripresa, proprio come solitamente avviene dopo le grandi crisi”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.