AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Dicembre 2020 - 15:43
“Compra italiano, compra locale”. Questo il nome dell’iniziativa, a ridosso del Natale, indetta da Fratelli d’Italia e che in questi ultimi giorni sarà presente anche a Druento, grazie al consigliere di opposizione, Francesca Morucchio. “L’obiettivo è molto semplice: vogliamo rilanciare l’economia di Druento sotto Natale e in un periodo così drammatico, complice la pandemia. E’ un modo per evitare che alcune saracinesche, a breve, chiudano per sempre”, commenta il consigliere.
Tutti coloro che avranno acquistato un prodotto fatto in Italia e comprato in un negozio di vicinato, potrà andare nei gazebo dove l’oggetto sarà impacchettato con una originale carta regalo che ripoterà la scritta della campagna “compra italiano, compra locale”.
I primi due gazebi sono stati mercoledì 16 in largo Oropa e sabato 19 in piazza del Filatoio. Poi ci sarà ancora domani, mercoledì 23 dicembre, dalle 9.30 alle 12.30, in piazza Oropa.
“Un gesto per dimostrare la nostra volontà di sostenere le attività del nostro territorio, perché dietro ognuna di loro ci sono famiglie e tradizioni. Ovvero la storia del nostro paese, di Druento”, conclude Morucchio.
Al primo gazebo era presente anche l’assessore regionale di Fratelli d’Italia, Maurizio Marrone.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.