Cerca

DRUENTO. Con una spesa di 30 euro sostieni il commercio locale

Sono numerose le iniziative organizzate in occasione del Natale druentino. A partire dalla lotteria, organizzata da Palazzo Civico e dai commercianti cittadini per incentivare gli acquisti in paese.

Una “lotteria sostenibile”, come detto dal sindaco Carlo Vietti e dall’assessore alla Cultura e Manifestazioni Marinella Orsino. Già, perché i tre premi saranno tutti “green”. A partire dalla Fiat Panda ibrida, passando per la bici elettrica e, infine, il monopattino elettrico.  Come fare per vincerli? Basta recarsi nei negozi di Druento e fare una spesa minima di 30 euro. Sarà consegnato un biglietto gratuito con il quale si concorrerà all’estrazione finale dei tre premi in palio: i biglietti saranno distribuiti fino al 13 gennaio, con estrazione il 16 gennaio in piazza XII Martiri, davanti al Municipio.

Il sindaco Vietti ha sottolineato come la lotteria “sia un momento in cui i cittadini troveranno non solo una vasta offerta commerciale, ma soprattutto una fidelizzazione con i negozi del paese”. Fare spesa senza spostarsi dal proprio Comune, nel rispetto delle normative di sicurezza Covid. Ma non solo.

Il Natale druentino sarà anche solidale a sostegno delle famiglie in difficoltà. Sarà infatti distribuita la seconda trance di buoni spesa ai cittadini in difficoltà, possibile grazie al contributo di 47mila euro pervenuto dal Governo, i fondi a sostegno dell’emergenza sanitaria. Ma anche “Druento solidale”, con donazioni di beni di prima necessità: le borse della solidarietà sono in programma il 19 e il 23 dicembre nei supermercati Dpiù, Carrefour Express e Despar. Le borse saranno poi raccolte dalla Protezione Civile che coordinerà la distribuzione delle stesse, assieme alla San Vincenzo e al Centro di Ascolto.

L’assessore Orsino, ha ringraziato tutte le associazioni del paese per il grande impegno profuso in questo anno.  L’organizzazione della ricca serie di eventi natalizi è la prova della sinergia e dell’entusiasmo che Comune, associazioni e commercianti hanno dimostrato arrivando alla programmazione di una ricca serie di eventi che guardano alla valorizzazione del commercio, ma anche alla solidarietà. “Andare a comprare nei negozi di vicinato significa anche mantenere le tradizioni, non solo fare gli acquisti” ha sottolineato Marinella Orsino, proseguendo nel parlare del Natale Solidale. Da sabato 5 dicembre, fino al sabato prima del Natale, nei tre supermercati del paese ci sarà la raccolta alimentare curata dal gruppo Scout. Quanto raccolto sarà consegnato dal Gruppo Comunale di Protezione Civile alla San Vincenzo e al Centro D’Ascolto che provvederà poi a recapitarle alle famiglie meno abbienti.  Sarà un Natale anche “in famiglia”. In questi mesi, grazie alla biblioteca che nonostante la chiusura ha portato avanti le attività, si sono concretizzate attività rivolte ai bambini e alle famiglie. Per il periodo natalizio, proprio la biblioteca, organizzerà due letture e laboratori curati dalla scuola “L’Isola che c’è” e dall’asilo Nido “Ravotin”, insieme al Centro per la Famiglia. Venerdì 18, alle 17, “Favole incantate”, letture ad alta voce e laboratorio creativo. Sabato 19, dalle 16.30 alle 17.30, balli di festa e laboratorio creativo, rivolto a famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni. Da lunedì 21 dicembre, alle 10, per le famiglie con bambini dagli 0 ai 6 anni, “La natura dentro casa”, laboratorio di decorazioni natalizie naturali e “Girotondo di Natale”, canzoncina natalizia rivolta a famiglie con bambini da 0 a 3 anni. Tutte le iniziative saranno in modalità on line.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori