Cerca

QUINCINETTO. Nasce "Grasius" il biscotto della gentilezza

Lo scorso Dicembre (2019) l’Assessore alla Gentilezza di Carcare (SV) coinvolgendo la propria comunità aveva creato il “gentilino”, il biscotto della gentilezza realizzato con la partecipazione della scuola alberghiera locale e della pro loco, usando gli ingredienti tipici del territorio. Un modo per rafforzare l’identità comunitaria con un dolce tipico, oltre a rappresentare un’opportunità per sostenere l’economia locale, in quanto quel biscotto con il sorriso, venne messo in vendita nelle pasticcerie e nelle panetterie locali a disposizione dei turisti e dei cittadini che non avessero avuto il tempo per prepararselo a casa. Il biscotto ebbe un grande riscontro e contribuì a rendere più unita la comunità.
La condivisione delle buone pratiche di gentilezza A rafforzare le iniziative degli Assessori alla Gentilezza favorendo un effetto moltiplicatore la Rete Nazionale Assessori alla Gentilezza, coordinata dall’Associazione Cor et amor (anch'essa con sede nella provincia di Torino) nell’ambito del progetto Costruiamo Gentilezza, attraverso cui vengono condivise le buone pratiche di gentilezza che ciascun Assessore attua per accrescere il benessere della propria comunità mettendo i bambini al centro, affinché possano essere replicate in più territori affinché un numero maggiore di cittadini possano beneficiarne. A questo proposito a riproporre il biscotto della gentilezza sono già stati due Comuni: Roccafranca BS, con l’Assessore alla Gentilezza Santa Floridia, con il biscotto che è stato denominato “L’Amabile” e recentemente Quincinetto TO, con il “Grasius.” Il Grasius il biscotto della gentilezza tipico di Quincinetto
Il Grasius è stato proposto dall’Assessore alla Gentilezza di Quincinetto Erina Patti, con la collaborazione di una pasticceria locale che ha ideato la ricetta, condividendola pubblicamente, affinché i cittadini che lo vorranno la potranno cucinarla autonomamente, altrimenti i biscotti potranno essere degustati, nei punti vendita locali che aderiranno all’iniziativa. A caratterizzare il Grasius un cuore al centro e la farina di mais e di castagne rigorosamente a km 0 tipica del territorio. Ad assaggiare per primi il Grasius gli abitanti di Quincinetto che l’hanno ricevuto come pensiero dall’Assessore alla Gentilezza locale e dall’Amministrazione Comunale in occasione delle festività natalizie. A tal riguardo l’Assessore Patti auspica:” Spero che il Grasius rappresenti uno stimolo per tutta la comunità a valorizzare ulteriormente le opportunità presenti sul nostro territorio per accrescere il benessere della collettività.”
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori